Come collegare con esattezza il decoder Ts 7510 Hd
Introduzione
L'avanzata della tecnologia digitale è inesorabile ed ha colpito anche il mondo della televisione. Infatti, è ormai noto che il segnale analogico non è più disponibile, pertanto per vedere la televisione o più in generale tutti i contenuti televisivi è necessario possedere un decoder digitale terrestre. Uno tra i più avanzati è senz'altro il modello TS 7510 HD. La fase più importante nell'installazione di questo decoder per la televisione digitale terrestre è tuttavia il collegamento. In riferimento proprio a questo apparecchio, ecco una guida su come collegare con esattezza il decoder TS 7510 HD attraverso due modalità di cablaggio.
Occorrente
- Dispositivo digitale
- Componenti elettrici
- Utensili vari
Collegare il decoder all'antenna
Una volta acquistato il decoder TS 7510 HD la prima operazione da eseguire è il collegamento con l'antenna terrestre. Per portarla a buon fine, è necessario in primo luogo usare il cavo RF che solitamente è in dotazione con l'apparecchio. In secondo luogo il cablaggio avviene tramite il connettore maschio all'ingresso con dicitura RF-IN. Successivamente bisogna procedere allo stesso modo anche con il connettore femmina che va inserito nella presa dell'antenna. Eventuali altri dispositivi come ad esempio un lettore CD o una Playstation è possibile invece abbinarli al decoder stesso sfruttando l'uscita RF-OUT posta sul retro dell'apparecchio stesso.
Procedere con il cablaggio del cavo HDMI
Dopo aver completata l'operazione preliminare descritta nel passo precedente della presente guida, è possibile adesso procedere con il cablaggio del decoder al televisore e ciò può essere fatto in due modi. Il primo è tramite il cavo HDMI spesso in dotazione con l'apparecchio. Nello specifico bisogna collegare il connettore HDMI-OUT sul retro del decoder a quello HDMI-IN del televisore. Quest'ultimo adesso si può accendere e premere poi il selettore di ingresso sul suo telecomando allo scopo di selezionare l'ingresso HDMI a cui è collegato il decoder. Fatta quest'altra importante operazione, giunge finalmente il momento di accendere anche il decoder dopodichè bisogna attendere qualche istante in modo che la risoluzione di uscita HDMI avvenga automaticamente ed impostata al livello massimo supportato dal televisore che si possiede. Dopo questa lunga quanto doverosa descrizione della prima modalità di cablaggio del decoder al televisore, il consiglio è di leggere il passo successivo della presente guida per ottenere delucidazioni anche sulla suddetta seconda modalità.
Utilizzare una presa scart
Per quanto concerne la seconda modalità di collegamento del decoder al televisore, è importante sapere che l'operazione è sicuramente molto più semplice della prima; infatti, è possibile effettuarla tramite una presa scart. A tale proposito, utilizzando questo cavo è importante sottolineare che bisogna collegare l'uscita audio video sul retro del decoder, e poi al connettore identificato con la voce scart/rgb del televisore. I collegamenti inoltre non possono essere sbagliati in quanto le prese hanno il verso obbligato. Premesso ciò, una volta portata a buon fine quest'altra forma di cablaggio, si può accendere il televisore attendendo in automatico la commutazione sulla sorgente AV. Se tuttavia quest'ultima non dovesse partire, allora va premuto il pulsante AV sul telecomando del televisore stesso. A margine di questa guida va altresì aggiunto che al termine delle operazioni sin qui descritte, è consigliabile una scansione dei canali disponibili nel caso in cui il decoder non li proponga in automatico.
Consigli
- Per una visione migliore è consigliabile il collegamento tramite HDMI.