Una volta creato materialmente il circuito elettrico, non resta che inserire la lampada che abbiamo acquistato. Preliminarmente è consigliabile staccare la corrente dal contatore, per evitare spiacevoli inconvenienti. In commercio ci sono diverse tipologie di plafoniere, ma più o meno tutte sono progettate nello stesso modo e prevedono un portalampada che sarà già predisposto all'allaccio dei fili nella sua parte inferiore. Il filo neutro, invece, dovrà essere collegato al contatto che tocca la cosiddetta chiocciola della lampadina. Il filo di terra va attaccato alla apposita vite, indicata con il simbolo di terra, del portalampade. Normalmente quest?ultimo passaggio, con le lampade moderne progettate con materiali non è necessario, ma conviene comunque comportarsi in modo prudente. Fatto questo, il vostro punto luce potrà essere governato dagli interruttori posti sulla parete. In commercio ce ne sono di diverso tipo, alcuni dei quali consentono anche di variare l'intensità della luminosità della lampada.