Come collegare due deviatori a un punto luce

Tramite: O2O 26/04/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando nel proprio appartamento, studio, box si hanno degli ambienti molto dispersivi o lunghi corridoi, può essere utile e funzionale avere a disposizione due interruttori collegati a un lampada. Questo escamotage permette di avere sempre vicino l'interruttore del lampadario, in modo tale da non dover brancolare nel buio per dover raggiungere l'unico punto in cui è posto. Ma non solo, questa soluzione può risultare particolarmente vantaggiosa per chi ha dei problemi di mobilità. Questa guida in pochi passi vi spiegherà come collegare, in modo semplice e dettagliato, due deviatori a un punto luce pur se non possedete particolari abilità o conoscenze elettroniche.

27

Occorrente

  • Lampada
  • Lampadina
  • Deviatori
  • Fili elettrici
  • Interuttori
37

La progettazione

La prima cosa da fare è recarsi in un negozio che vende materiale elettrico per acquistare due deviatori. I deviatori sono indispensabili perché ci permettono di accendere e spegnere la luce, in poche parole sono gli interruttori. In commercio se ne trovano di diversi tipi, ma più o meno hanno tutti lo stesso funzionamento. Dopo esserci procurato il materiale, diventa necessario fare a tavolino un piccolo schema, all?interno del quale indicheremo i due deviatori rispettivamente con la lettera A e con la lettera B. Questi dovranno essere posti nei punti in cui vogliamo che sia possibile accendere e spegnere. A e B nel nostro progetto dovranno essere collegati con due fili elettrici, di cui il primo è la fase di dipendenza dello stato del deviatore A. Quando andremo a pigiare l?interruttore A la fase si sposterà alternativamente da un ramo all'altro del circuito. Al deviatore B, toccherà il compito di chiudere o aprire il circuito, in quanto ha come ruolo quello di unire uno dei due rami al ritorno della lampada..

47

Il collegamento

Dalla studio teorico del circuito, si passa alla parte pratica andando a creare un collegamento grazie ai due fili, che andremo per prima cosa inserire all'interno dei morsetti del deviatore A. Normalmente i deviatori in commercio sono già predisposti con i morsetti, nel caso in cui quelli acquistati da voi non ne abbiano, allora dovranno essere comprati a parte e montati. Un terzo, che per comodità dovrà essere colore diverso, verrà invece attaccato alla 'fase'. A questo punto il nostro deviatore A è pronto, quindi bisognerà passare al secondo, per il quale andremo a ripetere le stesse operazioni, andando a collegare i tre fili. Una volta pronti entrambi, dovranno essere inseriti nelle cassette predisposte ad uopo nella parete nei punti esatti in cui vogliamo piazzare i nostri due interruttori.

Continua la lettura
57

Le lampade e interuttori

Una volta creato materialmente il circuito elettrico, non resta che inserire la lampada che abbiamo acquistato. Preliminarmente è consigliabile staccare la corrente dal contatore, per evitare spiacevoli inconvenienti. In commercio ci sono diverse tipologie di plafoniere, ma più o meno tutte sono progettate nello stesso modo e prevedono un portalampada che sarà già predisposto all'allaccio dei fili nella sua parte inferiore. Il filo neutro, invece, dovrà essere collegato al contatto che tocca la cosiddetta chiocciola della lampadina. Il filo di terra va attaccato alla apposita vite, indicata con il simbolo di terra, del portalampade. Normalmente quest?ultimo passaggio, con le lampade moderne progettate con materiali non è necessario, ma conviene comunque comportarsi in modo prudente. Fatto questo, il vostro punto luce potrà essere governato dagli interruttori posti sulla parete. In commercio ce ne sono di diverso tipo, alcuni dei quali consentono anche di variare l'intensità della luminosità della lampada.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prestare la massima attenzione quando si ha a che fare con la corrente elettrica, è consigliabile, per questo, staccare il contattore
  • Utilizzare guanti
  • Individuare in modo preciso i punti migliori dove porre gli interruttori
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come collegare due interruttori per due lampade

Nelle stanze di ampie dimensioni, nei corridoi lunghi o, comunque in tutti quegli ambienti dove si soggiorna spesso oppure ci si muove di continuo, può essere utile disporre di un sistema di accensione e spegnimento doppio, preferibilmente collegato a...
Elettronica

Come nascondere la luce della videocamera

Se in casa vostra, nel vostro ufficio, nel garage o nel vostro cortile avete da poco installato delle videocamere di sicurezza ma vi siete subito accorti che la spia rossa posta sotto l'obiettivo dell'apparecchio lampeggia notte giorno senza sosta, rivelando...
Elettronica

Come collegare i fili del lampadario

Se avete appena restaurato casa ed intendete arredarla aggiungendo ai punti luce disponibili plafoniere, applique o lampadari, è importante saper eseguire correttamente i collegamenti elettrici per evitare corti circuiti. A proposito del lampadario, ecco...
Elettronica

Come collegare i fili elettrici

Di tanto in tanto potrebbe capitare di avere la necessità di collegare dei fili elettrici. Pensiamo, per esempio, ad un cavo logoro, che ha bisogno di riparazione. O a delle prese i cui fili necessitano di un piccolo intervento. Questo lavoro, per quanto...
Elettronica

Come collegare un relè commutatore

Quando parliamo di relè commutatore, facciamo riferimento a un dispositivo elettrico che riceve delle variazioni di corrente. Esso va ad influenzare un circuito, esercitando una funzione di deviatore. Un relè può essere di due tipologie: interruttore...
Elettronica

Come smacchiare e ridare nuova luce a foto antiche

Ci sono giornate in cui presi dalla malinconia o, semplicemente, dalla voglia di buttarsi nei propri ricordi, decidiamo di dare uno sguardo al nostro passato. Quindi, prendiamo lo scatolone dei nostri vecchi tempi andati e, incominciamo a sfogliare i...
Elettronica

Come collegare un'antenna TV

In ogni casa oggigiorno troviamo un grande numero di apparecchi, come televisori, lettori DVD normali o Blu Ray, videogiochi, decoder, sistemi di Home Theatre e quant'altro. Di conseguenza anche il numero di cavi da dover collegare tra loro è aumentato...
Elettronica

Come collegare più strumenti Audio/Video al televisore

L'ascesa delle tecnologie wireless facilita le funzioni di condivisione dei contenuti, anche se a volte tirare i cavi è l'unica possibilità per vedere in grandi dimensioni da immagini personali o video di YouTube.Con l'avvento del digitale terrestre è...