Come collegare due deviatori elettrici
Introduzione
Nell'elettrotecnica, un deviatore elettrico è come un interruttore. La sua funzione però, è diversa: invece di interrompere un flusso di energia elettrica, si "limita" a dirigerlo verso un altro cavo. Solitamente un deviatore elettrico è ad una sola via, tuttavia può capitare di aver a che fare con un deviatore multivia (capaci di spostare più fili elettrici allo stesso tempo). Può essere utile un esempio pratico per capire meglio di cosa si sta parlando: si tratta dello strumento utilizzato per spostare un interruttore in una o più parti di una stanza o dell'intera abitazione. Grazie a loro, sarà quindi possibile accendere la luce nelle diverse aree del locale senza necessariamente andare vicino ad ogni singolo interruttore. Come comportarsi per collegare due deviatori elettrici? Ecco spiegato il procedimento.
Occorrente
- Deviatori elettrici
- Cavo elettrico di adeguata sezione
- Forbice da elettricista, giravite piccolo a taglio, giravite cercafase
Conoscere i deviatori
Innanzitutto, è necessario sapere che i deviatori sono esteticamente molto simili a dei comuni interruttori. Per un occhio inesperto, è facile scambiare l'uno per l'altro e confondersi, provocando degli inconvenienti. Per poter essere certi di individuare il deviatore, sarebbe opportuno esaminare il retro dell'oggetto, che è totalmente diverso da un interruttore. In generale, un deviatore elettrico è composto da tre parti, chiamati "morsetti". In base alla posizione in cui essi si trovano, sono detti morsetti laterali, centrali o comuni. Come detto, i deviatori elettrici si utilizzano nel caso in cui si voglia permettere l'accensione o lo spegnimento di un carico elettrico (come ad esempio una lampadina) da due o più punti diversi.
Collegarli
Il collegamento di due deviatori elettrici può risultare, contrariamente a quanto sembra, molto semplice: è spesso sufficiente avere prima a disposizione una rappresentazione grafica di un circuito elettrico da cui iniziare. Successivamente è importante tenere presente che alla lampadina va collegato il morsetto centrale, il quale a sua volta è collegato ai due morsetti laterali. Ad essi vanno invece collegati il primo e il secondo deviatore (rispettivamente), tramite altri due cavi che verranno aggiunti ai morsetti.
Completare la procedura e accensione luci
A questo punto, il cavo che proviene dal neutro dell'impianto di casa va collegato direttamente alla lampadina, senza nessun altro tipo di interruzione. In questo modo, premendo i tasti dei due deviatori, la lampadina potrà essere accesa o spenta da diversi punti del locale. Nel collegamento di due deviatori elettrici, è fondamentale tenere presente che essi interrompono di fatto il flusso di elettricità nel circuito, non permettendo di far arrivare corrente alla fonte luminosa (lampadina, abat-jour ecc..). Una volta sollecitato uno dei due deviatori, la continuità del circuito sarà quindi chiusa, alimentando la lampadina (che dunque sarà accesa). Per spegnerla, basterà premere nuovamente il tasto di un deviatore e l'energia elettrica cesserà di circolare.
Consigli
- Prima di effettuare qualsiasi operazione sull'impianto elettrico di casa, staccare sempre l'interrutore generale. Non lavorare mai sugli impianti sotto tensione.
- Prima di qualsiasi modifica a un impianto elettrico, accertatevi di sapere sempre cosa fate.