Come collegare due deviatori elettrici

Tramite: O2O 21/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nell'elettrotecnica, un deviatore elettrico è come un interruttore. La sua funzione però, è diversa: invece di interrompere un flusso di energia elettrica, si "limita" a dirigerlo verso un altro cavo. Solitamente un deviatore elettrico è ad una sola via, tuttavia può capitare di aver a che fare con un deviatore multivia (capaci di spostare più fili elettrici allo stesso tempo). Può essere utile un esempio pratico per capire meglio di cosa si sta parlando: si tratta dello strumento utilizzato per spostare un interruttore in una o più parti di una stanza o dell'intera abitazione. Grazie a loro, sarà quindi possibile accendere la luce nelle diverse aree del locale senza necessariamente andare vicino ad ogni singolo interruttore. Come comportarsi per collegare due deviatori elettrici? Ecco spiegato il procedimento.

26

Occorrente

  • Deviatori elettrici
  • Cavo elettrico di adeguata sezione
  • Forbice da elettricista, giravite piccolo a taglio, giravite cercafase
36

Conoscere i deviatori

Innanzitutto, è necessario sapere che i deviatori sono esteticamente molto simili a dei comuni interruttori. Per un occhio inesperto, è facile scambiare l'uno per l'altro e confondersi, provocando degli inconvenienti. Per poter essere certi di individuare il deviatore, sarebbe opportuno esaminare il retro dell'oggetto, che è totalmente diverso da un interruttore. In generale, un deviatore elettrico è composto da tre parti, chiamati "morsetti". In base alla posizione in cui essi si trovano, sono detti morsetti laterali, centrali o comuni. Come detto, i deviatori elettrici si utilizzano nel caso in cui si voglia permettere l'accensione o lo spegnimento di un carico elettrico (come ad esempio una lampadina) da due o più punti diversi.

46

Collegarli


Il collegamento di due deviatori elettrici può risultare, contrariamente a quanto sembra, molto semplice: è spesso sufficiente avere prima a disposizione una rappresentazione grafica di un circuito elettrico da cui iniziare. Successivamente è importante tenere presente che alla lampadina va collegato il morsetto centrale, il quale a sua volta è collegato ai due morsetti laterali. Ad essi vanno invece collegati il primo e il secondo deviatore (rispettivamente), tramite altri due cavi che verranno aggiunti ai morsetti.

Continua la lettura
56

Completare la procedura e accensione luci

A questo punto, il cavo che proviene dal neutro dell'impianto di casa va collegato direttamente alla lampadina, senza nessun altro tipo di interruzione. In questo modo, premendo i tasti dei due deviatori, la lampadina potrà essere accesa o spenta da diversi punti del locale. Nel collegamento di due deviatori elettrici, è fondamentale tenere presente che essi interrompono di fatto il flusso di elettricità nel circuito, non permettendo di far arrivare corrente alla fonte luminosa (lampadina, abat-jour ecc..). Una volta sollecitato uno dei due deviatori, la continuità del circuito sarà quindi chiusa, alimentando la lampadina (che dunque sarà accesa). Per spegnerla, basterà premere nuovamente il tasto di un deviatore e l'energia elettrica cesserà di circolare.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di effettuare qualsiasi operazione sull'impianto elettrico di casa, staccare sempre l'interrutore generale. Non lavorare mai sugli impianti sotto tensione.
  • Prima di qualsiasi modifica a un impianto elettrico, accertatevi di sapere sempre cosa fate.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come collegare i fili elettrici

Di tanto in tanto potrebbe capitare di avere la necessità di collegare dei fili elettrici. Pensiamo, per esempio, ad un cavo logoro, che ha bisogno di riparazione. O a delle prese i cui fili necessitano di un piccolo intervento. Questo lavoro, per quanto...
Elettronica

Come collegare due interruttori per due lampade

Nelle stanze di ampie dimensioni, nei corridoi lunghi o, comunque in tutti quegli ambienti dove si soggiorna spesso oppure ci si muove di continuo, può essere utile disporre di un sistema di accensione e spegnimento doppio, preferibilmente collegato a...
Elettronica

Come sostituire il circuito elettrico di una lampada

Tutte le abitazioni sono piene di oggetti che si accumulano con il trascorrere del tempo. In particolar modo, le lampade rappresentano quei classici elementi di arredo più utilizzati per abbellirle con le loro forme particolari e quella vasta gamma di...
Elettronica

Come collegare i fili del lampadario

Se avete appena restaurato casa ed intendete arredarla aggiungendo ai punti luce disponibili plafoniere, applique o lampadari, è importante saper eseguire correttamente i collegamenti elettrici per evitare corti circuiti. A proposito del lampadario, ecco...
Elettronica

Come collegare un relè

Il relè elettromagnetico è il più diffuso, si utilizza come separatore fisico tra il circuito di controllo e il circuito controllato; pertanto è possibile comandare circuiti in alta tensione utilizzando solenoidi a basse tensioni; inoltre con l'uso di...
Elettronica

Come collegare un diodo Zener

Nella guida seguente, vi spieghiamo come collegare un diodo Zener. In generale, il diodo è un componente elettronico impropriamente attivo, non-lineare e a due terminali. La sua funzione principale è consentire il flusso di corrente elettrica in un verso...
Elettronica

Come collegare un interruttore

L'interruttore non è altro che un dispositivo elettronico di plastica o metallo presente in quasi tutti gli impianti elettrici. Usato soprattutto nelle abitazioni ha il compito di interrompere o azionare il passaggio della corrente dalla fonte all'oggetto...
Elettronica

Come collegare un equalizzatore grafico a un preamplificatore

Un impianto stereo è composto di vari elementi, ognuno con una propria funzione specifica, la cui precisa collocazione permette il corretto funzionamento del sistema stesso. La creazione e l'assemblaggio di quest'impianto può svolgersi privatamente e,...