Come collegare il Chromecast alla tv
Introduzione
I dispositivi tecnologici moderni sono sempre più connessi tra loro. Che si tratti di un collegamento filare, via connessione wireless, via Bluetooth o mediante l'utilizzo di altri oggetti intermediari, le possibilità in termini di connettività sono letteralmente smisurate. Oggi è possibile connettere smartphone e tablet alla TV e trasferire i contenuti da un dispositivo all'altro; ma è anche possibile collegare periferiche esterne quali console, casse stereo, PC e quant'altro, il tutto facendo riferimento alle potenzialità infinite che le connessioni moderne sono in grado di offrire. In questo senso, un esempio è dato da un dispositivo come il Chromecast. Sviluppato e prodotto da Google, il Chromecast rappresenta l'ultima frontiera in materia di condivisione dei dati multimediali da un dispositivo qualsiasi (che supporti la connettività Wi-Fi, ovviamente) al televisore. Collegando la periferica alla TV, attraverso la connessione wireless sarà possibile godere della trasmissione di contenuti multimediali in streaming da un dispositivo esterno sino al televisore stesso, il tutto con un collegamento praticamente simultaneo. A questo punto vediamo come collegare il Chromecast alla tv.
Occorrente
- TV (qualsiasi marca o modello che presenti ingresso HDMI)
- Dispositivo "Chromecast" (qualsiasi modello, meglio se recente per un numero maggiore di funzionalità)
- Cavo USB (in dotazione con il Chromecast)
L'alimentazione del Chromecast
Presupponendo di disporre di un televisore dotato di ingresso HDMI, vediamo come collegare il Chromecast installando e configurando il dispositivo in questione. Accendi il televisore e utilizza il telecomando per accedere al menù delle porte esterne dell'apparecchio. Individua la porta HDMI e selezionala, dopodiché inserisci il Chromecast attraverso la porta apposita. Fatto ciò, provvedi ad alimentare il dispositivo appena collegato. Prendi il cavo USB venduto insieme all'apparecchio di Google e collega l'estremità minore (mini-USB) al Chromecast stesso. L'estremità maggiore, invece, andrà collegata o al televisore stesso, qualora disponesse di un ingresso USB, o in un alimentatore apposito (anche l'alimentatore è venduto con il Chromecast).
L'installazione di Google Home
Nel momento in cui la connessione USB risulterà attiva, visualizzerai sullo schermo una configurazione automatica che terminerà con la richiesta, da parte del dispositivo connesso, di installare l'applicazione di Google Home su un dispositivo esterno (iOS, Android o PC). Facendo riferimento all'installazione mediante smartphone o tablet, vediamo come procedere con l'installazione. Scarica Google Home sul dispositivo che utilizzerai per lo streaming. Fatto ciò, apri la nuova app ed esegui la configurazione automatica.
La conclusione della procedura guidata
Al termine della configurazione vedrai visualizzato sullo schermo dello smartphone o del tablet la Chromecast in uso. Cliccaci sopra per creare il collegamento tra i due dispositivi, dopodiché procedi inserendo le preferenze relative alle modalità di connessione che preferisci. Prosegui nella configurazione guidata accettando le varie impostazioni di utilizzo, dopodiché, a procedura ultimata, fai una prova dello streaming. Apri una delle app che consentono la condivisione di dati multimediali (es.: YouTube): se tutto è andato per il meglio potrai visualizzare i filmati in contemporanea sia sullo smartphone (o tablet), sia sul televisore. Se desideri altre informazioni su come collegare il Chromecast alla tv consulta il link: https://www.aranzulla.it/come-collegare-chromecast-1039517.html.
Guarda il video

Consigli
- Esistono diversi modelli di Chromecast, ognuno dei quali dotato di caratteristiche specifiche. Informati presso un negozio di elettronica a proposito delle funzioni insite in ognuno dei dispositivi prodotti da Google, così da procedere con l'acquisto più ragionevole sulla base delle tue esigenze.
- Prima di acquistare il Chromecast verifica che il tuo televisore disponga dei requisiti necessari per ospitare il collegamento del dispositivo. In questo caso, è fondamentale che la TV presenti una porta HDMI.