Il computer portatile, o, nella lingua d'oltremanica, notebook, non è altro che un Personal Computer di dimensioni molto ridotte, che ingloba all'interno di una scocca rigida tutto l'hardware di cui necessita per funzionare. I primi notebook come vengono intesi oggi (tastiera e display che si chiudono sovrapponendosi tramite apposite cerniere) iniziano a prendere piede verso la seconda metà degli anni '80. I concetti che sono alla base dei computer portatili sono proprio la loro portabilità e la loro leggerezza, in modo da poter essere utilizzati sia per svago, sia per scopi professionali, ovunque si trovi chi lo sta utilizzando. Ma, come dice il famoso, non è tutto oro quel che luccica. Il portatile infatti ha si moltissimi punti a favore rispetto ad un PC Desktop, ma al tempo stesso si vede limitato in alcuni aspetti. Non è infatti quasi possibile aggiornare le componenti interne, si è costretti spesso a lavorare a temperature molto elevate, e si è vincolati a display che variano dai 10 ai 17 pollici di diagonale. Quest'ultimo problema è, tuttavia, il più facilmente risolvibile, in quanto basterà connettere il portatile ad un monitor o ad un proiettore per poter ingrandire il vostro desktop. Vediamo, quindi, come collegare un computer portatile ad un monitor esterno.