L'elettrovalvola è un dispositivo la cui funzione è quella di aprire o chiudere il passaggio dell'acqua in seguito a comando elettrico. Per questo motivo, l'elettrovalvola, vine utilizzata per l'irrigazione e viene abbinata ad una centralina elettronica programmabile che ne comanda, quindi, apertura e chiusura. Nella maggior parte degli impianti di irrigazione, esclusi quelli di piccoli dimensioni, la portata a disposizione dell'impianto non è sufficiente a far funzionare contemporaneamente tutti gli irrigatori. L'intera area da irrigare deve essere, quindi, suddivisa in più settori, ognuno costituito da uno o più irrigatori. Ogni settore è dotato di una condotta e di una valvola che regola il passaggio dell'acqua. Così, all'apertura della valvola, gli irrigatori di ogni settore entrano in funzione contemporaneamente, mentre gli altri restano inattivi. Attualmente, negli impianti di irrigazione automatici, il controllo del flusso verso gli irrigatori è affidato alle elettrovalvole, il cui comando di apertura e chiusura viene comunicato automaticamente per mezzo di un programmatore. Le elettrovalvole hanno ormai sostituito quelle che erano le idrovalvole, ormai superate dal punto di vista tecnico e meno affidabili rispetto alle attuali. Il funzionamento delle elettrovalvole si basa sulla differenza di pressione esercitata sulla superficie di una membrana, che apre o chiude il passaggio dell'acqua verso gli irrigatori. Le elettrovalvole sono normalmente chiuse e vengono aperte azionando elettricamente il solenoide che scarica l'acqua verso l'uscita della valvola; in questo modo, si riduce la pressione sulla membrana permettendole, così, di sollevarsi aprendo il passaggio dell'acqua. In questa guida, quindi, vedremo come collegare un'elettrovalvola.