Un impianto stereo è composto di vari elementi, ognuno con una propria funzione specifica, la cui precisa collocazione permette il corretto funzionamento del sistema stesso. La creazione e l'assemblaggio di quest'impianto può svolgersi privatamente e, naturalmente, può essere di varia qualità e costo in base alle proprie capacità e alla disponibilità economica.
Due componenti importanti di un impianto audio sono senza dubbio equalizzatore e preamplificatore, che lavorano insieme per raccogliere ed elaborare i segnali audio provenienti da altre fonti e passarli agli altoparlanti, e che ci permettono di regolare il suono attraverso l'uso di un semplice pulsante.C'è da dire che l'utilizzo di un preamplificatore è spesso integrato negli impianti sonori che si acquistano e solo gli "addetti ai lavori" generalmente usano quelli esterni, ossia che necessitano di collegamento al sistema stesso.Il preamplificatore ha lo scopo di raccogliere suoni bassi e modificarne e quindi migliorarne la qualità prima che vengano in contatto con l'amplificatore di potenza, fornendo all'acquirente un prodotto finale ben diverso da quello iniziale.Vediamo in questa guida come collegare un equalizzatore grafico a un preamplificatore, procedimento abbastanza facile e veloce quando si dispone degli attrezzi necessari e di un po' di pazienza.