Come collegare una videocamera al Mac
Introduzione
Il bello dei computer è che sono in continua evoluzione è possiamo impiegarli per le attività più disparate. Se poi utilizziamo degli applicativi ricchi di funzionalità e altamente intuitivi, allora stare al PC diventa un piacere anche quando si tratta di lavoro. Uno dei migliori computer multitask attualmente disponibili in commercio è il Mac in tutti i suoi modelli, dall'iMac con monitor di grandi dimensioni fino ai MacBook Air e Pro, i pratici portatili ultra slim. I gioielli tecnologici di casa Apple si distinguono per la loro poliedricità in campo multimediale.
Tra le funzioni più utilizzate troviamo quella che ci consente di utilizzare la videocamera. Nei passi a seguire potremo dunque avere una risposta esaustiva ad un interrogativo abbastanza insidioso, relativo a come collegare una videocamera al Mac. A dispetto di quel che si dice sulle procedure di pairing tra dispositivi Apple e altri device, è molto semplice mettere in comunicazione un Mac con una videocamera. Vediamo come fare seguendo i suggerimenti del presente tutorial.
Occorrente
- Mac con Snow Leopard
- iMovie o similare
- Videocamera digitale
- Cavo USB di collegamento al Mac
Registrare un video con la videocamera
Prima di collegare una videocamera al Mac, facciamo qualche ripresa. Potremmo ad esempio realizzare un filmato creativo, in cui cambiano spesso le inquadrature. Cerchiamo però di non utilizzare lo zoom con movimenti repentini, altrimenti il filmato avrà una scarsa linearità. Dimentichiamo anche gli effetti troppo macchinosi, poiché li riserveremo alla postproduzione. Quanto alla durata, facciamo una ripresa relativamente breve. Il filmato è di prova, quindi ci servirà soltanto per capire come funziona il connubio videocamera/Mac. Prima di procedere con il collegamento, ricordiamoci di avere a portata di mano il cavo da collegare alla corrente. Quando trasferiamo file video dalla videocamera al Mac, i tempi relativi all'importazione da dispositivo a dispositivo sono abbastanza lunghi. Se la videocamera ha la batteria scarica, potrebbe insorgere un problema. Con lo scaricarsi di quest'ultima rischieremmo di assistere ad un'interruzione improvvisa dell'intero processo. Non dimentichiamo mai di prendere questa precauzione apparentemente banale.
Collegare la videocamera al Mac tramite cavo
Una volta registrato il video e collegata la videocamera alla corrente elettrica, dobbiamo metere in comunicazione questo device con il Mac. Procuriamoci un cavo che sia provvisto di attacco del tipo ?mini B - A? oppure ?micro B - A". Dovremmo trovare questo accessorio in dotazione nella confezione della videocamera stessa. Andiamo dunque a collegare il cavo ad una porta USB del nostro Mac. Riproduciamo il video schiacciando il tastino "Play". Questo passaggio si può tranquillamente saltare se la videocamera che utilizziamo comporta l'impiego di uno specifico supporto di memorizzazione, come una scheda di tipo SD. In tal caso dovremo soltanto estrarre la schedina dalla videocamera e inserirla nell'apposito alloggiamento presente sul Mac. In pochi istanti visualizzeremo l'intero contenuto di questo piccolo ma potente supporto multimediale.
Acquisire il file video con iMovie
Se abbiamo provveduto a collegare una videocamera al Mac, ecco che inizia la fase di acquisizione effettiva del file. A tal proposito, ci torna utile uno strumento presente di default su Mac, ossia iMovie. Per avviarlo, portiamoci sul menù "File" e selezioniamo il comando "Importa da videocamera". Da questo momento partirà un processo di trasferimento, dato dal collegamento della videocamera al Mac. In questa fase è importante scegliere con attenzione e precisione certosina i parametri relativi all'importazione. La qualità del filmato è molto importante e, prr comodità, va impostata per prima. Dopo aver stabilito con quali regole avverrà il trasferimento, facciamo click su "Salva". Ora dovremo indicare la cartella di destinazione del video. Laddove comparisse il campo ?Crea nuovo evento? adremo ad immettere un nome capace di rintracciare lo spezzone importato. A questo punto non ci resta che avviare il processo con un click su "Importa". Attendiamone il completamento, dopodiché potremo scollegare la videocamera e lavorare sui file importati.
Consigli
- Svolgere l a procedura tenendo tutti i dispositivi collegati alla presa elettrica.
- Utilizzare soltanto cavi compatibili per collegare la videocamera.