Come collegare Virtual DJ al mixer
Introduzione
La musica è una passione di tanti, ma non tutti sanno come darle vita. I DJ sanno sicuramente come padroneggiare i loro strumenti e come creare tracce musicali davvero all'avanguardia.
Questa guida vi spiegherà come collegare il vostro PC al mixer tramite Virtual DJ ed un normalissimo controller midi. Prenderemo in considerazione un mixer da DJ Behringer VMX-300, ma questa guida è adattabile per tutti i mixer delle principali marche.
Occorrente
- mixer dj da discoteca
- cavi di collegamento mini jack-RCA
Per poter usare il nostro Virtual DJ è necessario installare sempre la versione più aggiornata. Qui potete trovare la versione più aggiornata in versione gratuita per uso domestico. Appena scaricato Virtual Dj è necessario installarlo. Farlo è molto semplice ed intuitivo. È disponibile comunque la guida all'installazione sia per Windows che per macOS. Fatto? Siete pronti per il prossimo passo. All'avvio di VIrtual DJ vi troverete una schermata come quella riportata in figura. Caricate una canzone passando dalla libreria o trascinatela dalla vostra cartella che contiene la musica, in modo da ritrovarvela all'interno del programma.
Se avete a disposizione solo il mixer ed il pc, potete direttamente collegare i cavi dall'uscita stereo (dove collegate di solito le cuffie o l'impianto surround) del vostro computer all'ingresso stereo del mixer. Nell'immagine trovate il retro del vostro mixer: l'ingresso stereo è denominato LINE e per comodità utilizziamo il primo canale del mixer (vedi immagine). I più attenti si saranno accorti che i due connettori sono differenti, il primo (uscita del pc) è un minijack da 3,5 mm, il secondo (ingresso LINE del mixer) è un cavo di tipo RCA (bianco e rosso).
Prepariamo il mixer: lo switch in alto deve essere sempre su LINE quando lavoriamo con PC, mp3, lettori CD. Solo per i giradischi utilizziamo PHONO (non è il nostro caso). Collegati i cavi tra il mixer e il nostro PC con Virtual DJ non dobbiamo dimenticare di collegare il mixer alle casse audio per dare potenza al vostro suono; per uscire dal mixer e collegarvi all'impianto audio utilizziamo ancora un cavo RCA e inseriamolo nella parte AMP di MAIN OUT. Se il vostro mixer è diverso da quello in figura dovete ricordare di uscire sempre dall' OUT del mixer (booth è la monitor da dj se state eseguendo una performance dal vivo).
Come avrete potuto notare, effettuare le operazioni sopra riportate non risulta essere particolarmente difficile, soprattutto se si ha dimestichezza con le apparecchiature. La passione vi porterà di certo ad impratichirvi giorno dopo giorno, regalandovi tante soddisfazioni e momenti memorabili.