Come comprimere una cartella su Linux

Tramite: O2O 06/03/2019
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Un qualunque personal computer., laptop o smartphone ha bisogno di un sistema operativo per funzionare. Ognuno ha le proprie caratteristiche tecniche, però l'impiego risulta sempre abbastanza semplice. Con riferimento ai PC e laptop, i sistemi operativi maggiormente conosciuti sono Microsoft Windows (giunto alla versione 10) e MacOS. Un sistema operativo che, negli ultimi anni, sta tornando di moda è Kernel Linux. Esso venne messo in commercio nel lontano 1991 e si può installare anche contemporaneamente nello stesso elaboratore. Nel presente tutorial di informatica, vediamo come fare per comprimere una cartella su Linux. Esistono ben tre modalità per zipparla, le quali verranno illustrate brevemente nei passaggi successivi. Buona lettura!

27

Occorrente

  • Computer fisso o portatile
  • Ambiente operativo Linux installato
37

Ricorrere agli strumenti di Linux

Prima della spiegazione relativa al comprimere una cartella su Linux, vediamo come se ne crea una tramite questo sistema operativo. Dal desktop oppure all'interno di un folder esistente, andremo a digitare il comando MKDIR e il nome della nostra cartella. Qui potremo raccogliere tutti i file di nostro interesse. Per comprimere una cartella su Linux in modo semplice e veloce, ci basterà fare click sulla directory appena creata con il tasto destro del mouse. A questo punto andremo a cliccare sulla voce "Comprimi". Dovremmo visualizzare un menù, nel quale sceglieremo la dicitura "Zip". Ma non finisce qui. Adesso ci appresteremo a scegliere un nome per la nostra cartella compressa. Confermeremo la creazione dell'archivio con un click su "Crea". Se abbiamo bisogno di proteggere la cartella, digitiamo anche una password. Quest'ultima verrà richiesta all'utente che sceglierà di decomprimere l'archivio.

47

Impiegare applicazioni esterne a Linux

Quando si tratta di comprimere una cartella su Linux, abbiamo a disposione un'ottima soluzione. In pratica possiamo creare un archivio in modo rapido con l'aiuto di un pratico applicativo. Stiamo parlando di Ark, un programmino che troviamo nello store di Ubuntu. Dopo averlo cercato, potremo portarlo sul nostro PC. Lo faremo semplicemente cliccando sul tastino "Installa" presente nella schermata dell'Ubuntu Software Center. Una volta completata la procedura di setup, potremo avviare Ark. Facciamo click su "Nuovo" e scegliamo il formato della nostra cartella compressa. Possiamo creare un archivio zip o rar. Scegliamo la destinazione in cui salvare la cartella e clicchiamo su "Salva". Per comprimere più cartelle e raggrupparle nello stesso archivio, scegliamo il comando "Aggiungi cartella".

Continua la lettura
57

Utilizzare la shell su Linux

Un terzo metodo, molto utile per comprimere una cartella su Linux, riguarda la shell presente nel sistema operativo. Si tratta sostanzialmente della finestra relativa al prompt dei comandi. Al suo interno dovremo digitare dei comandi che ci permetteranno di creare la nostra cartella compressa in poche semplicissime mosse. Apriamo la shell e scriviamo "tar -czvf nome.tar". Per quanto riguarda il formato, possiamo utilizzare il gzip, che nella shell va riportato come "gz" dopo il comando sopra citato. In sintesi, per ottenere una cartella compressa mediante impiego della shell, scriveremo "tar -czvf nome.tar.gz". All'interno del comando, sostituiremo "nome" con il titolo della nostra cartellina. Avremo quindi qualcosa come "tar -czvf cartellalavori.tar.gz".

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per decomprimere una cartella tramite la shell, digitare il comando "tar -xzvf nome.tar.gz".
  • Nel caso di cartelle contenenti dati sensibili, aggiungere una password al momento della compressione è fondamentale per attivare una protezione aggiuntiva.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come rimuovere una directory in Linux

La directory rappresenta un file su cui un utente sta lavorando in un determinato momento, e nel caso del sistema operativo Linux si tratta di un tipo speciale di file che contiene un elenco di oggetti (ad es. File, directory e collegamenti) e di...
Linux

Come utilizzare Arduino con un PC Linux

Che abbiate scelto di utilizzare una distro Linux per ragioni personali o lavorative sicuramente vi sarete imbattuti sul fastidioso problema di ricerca di programmi compatibili anche per il vostro PC, dato che sul mercato la maggior parte dei programmi...
Linux

Come avere cartelle condivise tra Windows e Linux

L’uso del personal computer ci consente ogni giorno di eseguire le più svariate azioni. Una di queste consiste nel mettere in comunicazione il PC con una macchina virtuale, effettuando uno scambio di dati e file di qualsiasi tipologia e dimensione. Per...
Linux

Come installare Dropbox su Linux

Dropbox è un comodissimo programma di condivisione dei file che consente a chi lo usa di avere sempre accesso alle informazioni conservate al suo interno. L'accesso, infatti, può essere effettuato da qualsiasi dispositivo. Il meccanismo di funzionamento...
Linux

Come installare un programma su Linux

Ormai esistono diversi sistemi operativi, tutti progettati per le esigenze degli utenti. Per la maggior parte la gente preferisce utilizzare ancora Windows come SO, ma per i più esigenti che richiedono caratteristiche specifiche il più quotato e utilizzato...
Linux

Come installare Flash Player su Linux

In questa dissertazione vedremo com'è facile installare Flash Player sul sistema operativo Linux. Il plugin Flash Player è un'espansione indispensabile per ogni browser attuale: senza di esso, infatti, è davvero difficile riprodurre filmati, interagire...
Linux

I vantaggi di Linux

Linux è una famiglia di sistemi operativi che, tramite le distribuzioni effettuate, rappresenta un'ottima alternativa a Windows o Mac. Linux è stato originariamente sviluppato come un sistema operativo libero per personal computer. Uno dei suoi vantaggi...
Linux

Come Visualizzare O Modificare La Risoluzione Del Desktop Su Linux

I più utilizzati sistemi operativi attualmente in circolazione sono Windows e Mac OS X, oltre ai due precedenti sistemi operativi, esistono moltissime versioni diverse di Linux. Se si decidesse quindi di installare linux e si decidesse di far visualizzare...