Come configurare iMac
Introduzione
Quando si parla di iMac, si intende uno di quei computer appartenente alla famiglia di dispositivi all-in-one prodotta dalla Apple e indirizzata inizialmente ad un pubblico che desidera un prodotto di utilizzo piuttosto semplice. La prima versione di iMac è stata messa a punto nel lontano 1998 e, nel corso degli anni, è stato ulteriormente migliorato e potenziato. Nei passaggi di questa guida, provvederò a spiegare come configurare nel migliore dei modi iMac, tenendo presente che la procedura, sebbene richieda un po' di tempo, non è particolarmente complicata.
Occorrente
- iMac Apple
- Configurazione assistita
- Connessione ad internet
- Indirizzo di posta elettronica
Utilizzare l'impostazione assistita
Fra le varie funzioni di iMac, vi è la possibilità di utilizzare l?impostazione assistita, la quale risulta molto comoda per chiunque. Infatti, aiuta il nuovo utente, consentendogli di inserire le giuste impostazioni, nonché le relative opzioni. Consente inoltre di gestire le connessioni internet e le impostazioni di rete, con la possibilità di trasferire le impostazioni da un vecchio Mac a quello nuovo. Attraverso l'impostazione assistita, l'utente può anche gestire al meglio l'avvio dell'account utente e l'installazione di qualsiasi dispositivo collegato. L'impostazione assistita si avvia una volta acceso l'iMac e starà all'utente decidere se procedere o in alternativa eseguire i passaggi in modo manuale. Nel caso in cui si voglia procedere, attendere di visualizzare sullo schermo la scritta "Possiedi già un iMac"?". Questo aspetto serve se si deve spostare file da un Mac all'altro. È dunque possibile saltare questo passaggio. Proseguire cliccando sulla voce: ?Non trasferire adesso le mie informazioni". A questo punto, si deve continuare con l?assistenza guidata.
Impostare un nuovo account
In questo passaggio, dovranno seguire delle nuove istruzioni, in particolare si deve impostare un nuovo account con nome utente e password. Per tale procedura, risulta prima di tutto indispensabile configurare la rete internet e i vari network wireless che si ha intenzione di collegare. Fatto ciò, cliccare sulla voce ?Imposta un account?, con nome utente e password. Successivamente, si deve uscire dal programma di impostazione assistita per poi iniziare con la configurazione di condivisione DVD, CD e stampante. Dopodiché, tornare al vostro iMac per completare l'impostazione finale. Bisogna tenere presente che il nuovo account si può impostare anche attraverso la creazione dell'ID Apple, con indirizzo email e password. In questo caso, è possibile utilizzare in contemporanea App Store, App TV, Book Store, iCloud e molto altro ancora.
Avviare la procedura di migrazione dei file dal vecchio iMac
Nel caso in cui si possieda un vecchio Mac, è sufficiente avviare la procedura di migrazione per trasferire i file da un dispositivo all'altro. Per effettuare regolarmente il tutto, non si deve fare altro che cliccare sulla cartella delle applicazioni, per poi accedere all'applicazione ?Utility? e fare un doppio click sul programma di migrazione iMac. Seguire successivamente le indicazioni presenti sullo schermo e completare i vari passaggi per terminare il trasferimento dei file in modo corretto e, soprattutto, completo. La procedura di migrazione delle impostazioni dal vecchio iMac permette all'utente di risparmiare tempo, visto e considerato che non è necessario copiare in modo manuale i file presenti. Una volta terminata la migrazione, sul nuovo iMac sarà possibile visualizzare tutti i file trasferiti, attraverso l'accesso al relativo account.
Archiviare i file in iCloud
Con un nuovo iMac a disposizione, è anche possibile archiviare tutti i file con iCloud, vale a dire i documenti, la musica, i film, le foto e molto altro ancora. Attraverso questa procedura di archiviazione, si può comodamente accedere a questi file ovunque ci si trovi. È bene in ogni caso assicurarsi di effettuare l'accesso con lo stesso ID Apple su tutti quanti i dispositivi. Per impostare questa opzione riguardante l'archiviazione dei file in iCloud, andare alla voce "Preferenze di sistema" ed effettuare l'accesso con il proprio ID Apple. Fare poi clic su "iCloud" situato nella barra laterale, quindi selezionare tutte le varie funzionalità che si intendono visualizzare, quindi procedere con l'archiviazione. Per avere ulteriori informazioni su questa procedura, è possibile consultare la pagina denominata "Accedere ai contenuti di iCloud sul Mac".
Guarda il video

Consigli
- Nella configurazione dell'iMac, è sempre consigliabile impostare una connessione ad internet wireless.