Come configurare più monitor su Linux Mint
Introduzione
Attualmente sono molto diffuse le configurazioni che comprendono postazioni di lavoro, o di gioco, con più di uno schermo, perché molti programmi hanno più panel, e non sempre si riesce a gestirli al meglio su un singolo terminale. La necessità di configurare più monitor su un PC desktop nasce da diverse esigenze. Chi lavora nel mondo della grafica ha bisogno di più monitor per avere a disposizione diversi programmi contemporaneamente. Dover ridurre una schermata per passare da un programma all'altro, diventa nella maggior parte fastidioso. A volte rappresenta anche un grande spreco di tempo prezioso. Più monitor tornano utili anche per chi desidera fare altre attività mentre gioca o lavora al PC. L'importante è saper gestire monitor multipli. Per ora soffermiamoci su come configurare più monitor su Linux Mint. Si tratta di un sistema operativo molto diffuso e che riscuote parecchi favori a causa della sua versatilità.
Occorrente
- Desktop o Notebook con sistema operativo Linux Mint
- Diversi monitor
Linux
Linux è un sistema operativo, come Windows e OS X, anche se per molti meno conosciuto. Nonostante la brutta fama che si è guadagnato in passato a causa delle brutte interfacce grafiche e dell'ampio bagaglio di conoscenze informatiche necessarie per farlo funzionare, al momento è molto versatile, pratico e sopratutto affidabile. Presenta una nuova interfaccia, inoltre consente la personalizzazione del menù principale. Ad oggi rappresenta la migliore versione finora distribuita da Linux ed una delle più stabili. Ora che sappiamo qualcosa in più riguardo il sistema operativo Linux Mint passiamo all'argomento monitor. I monitor, uno o più di uno, vanno scelti in base alle proprie necessità. Quindi, per prima cosa, riflettiamo su come e per quale attività useremo altri monitor. Di solito chi possiede un portatile cerca un monitor migliore, cioè più grande e con maggiore risoluzione.A prescindere dalla bontà dello schermo, non di rado si sente la necessità di usarne più di uno.
I monitor
Chi possiede un PC fisso, con sistema operativo Linux Mint, deve tenere in considerazione anche un altro aspetto. Potendo affiancare due monitor, avremo bisogno di ulteriore spazio sul piano di appoggio, cioè la nostra scrivania. Purtroppo lo spazio gioca un ruolo fondamentale in questo caso. Quindi cerchiamo di disporre i monitor nel modo migliore, così facendo riusciremo ad aumentare ulteriormente la nostra produttività al PC. Il miglioramento sarà così evidente che ci sembrerà nuovo anche il nostro PC. Grazie all'affiancamento di due o più schermi, tutto apparirà più ordinato e facile da gestire. Il sistema operativo Linux Mint è molto facile da usare e lo è altrettanto configurare più monitor.
L'impiego
Prima di configurare altri monitor aggiorniamo i driver della scheda video montata sul nostro PC. Su Linux non possiamo aggiornare manualmente i driver, quindi affidiamoci agli aggiornamenti automatici. Dopo l'aggiornamento possiamo configurare più monitor su Linux Mint. Le modalità di configurazione sono tre: Clone, Extended Mode e Span. La prima ripete la stessa schermata su tutti i monitor. La seconda estende la schermata sui monitor come se fosse uno unico. La terza è molto simile alla precedente ma ha diverse limitazioni grafiche e prestazionali. La più consigliata quindi è la seconda, cioè la modalità "Estesa". Per aggiungere schermi secondari basta accedere nella barra delle applicazioni alla voce, che, nella maggior parte delle versioni si chiama "screen layout editor" . Qua basta selezionare fra gli schermi attivi e impostare il primario e il secondario. Una volta fatta questa operazione, le schermate dei programmi si possono spostare direttamente con il mouse.
Guarda il video

Consigli
- Prima di configurare i monitor aggiorniamo la scheda grafica