Come configurare più monitor su Linux Mint

Tramite: O2O 11/06/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Attualmente sono molto diffuse le configurazioni che comprendono postazioni di lavoro, o di gioco, con più di uno schermo, perché molti programmi hanno più panel, e non sempre si riesce a gestirli al meglio su un singolo terminale. La necessità di configurare più monitor su un PC desktop nasce da diverse esigenze. Chi lavora nel mondo della grafica ha bisogno di più monitor per avere a disposizione diversi programmi contemporaneamente. Dover ridurre una schermata per passare da un programma all'altro, diventa nella maggior parte fastidioso. A volte rappresenta anche un grande spreco di tempo prezioso. Più monitor tornano utili anche per chi desidera fare altre attività mentre gioca o lavora al PC. L'importante è saper gestire monitor multipli. Per ora soffermiamoci su come configurare più monitor su Linux Mint. Si tratta di un sistema operativo molto diffuso e che riscuote parecchi favori a causa della sua versatilità.

27

Occorrente

  • Desktop o Notebook con sistema operativo Linux Mint
  • Diversi monitor
37

Linux

Linux è un sistema operativo, come Windows e OS X, anche se per molti meno conosciuto. Nonostante la brutta fama che si è guadagnato in passato a causa delle brutte interfacce grafiche e dell'ampio bagaglio di conoscenze informatiche necessarie per farlo funzionare, al momento è molto versatile, pratico e sopratutto affidabile. Presenta una nuova interfaccia, inoltre consente la personalizzazione del menù principale. Ad oggi rappresenta la migliore versione finora distribuita da Linux ed una delle più stabili. Ora che sappiamo qualcosa in più riguardo il sistema operativo Linux Mint passiamo all'argomento monitor. I monitor, uno o più di uno, vanno scelti in base alle proprie necessità. Quindi, per prima cosa, riflettiamo su come e per quale attività useremo altri monitor. Di solito chi possiede un portatile cerca un monitor migliore, cioè più grande e con maggiore risoluzione.A prescindere dalla bontà dello schermo, non di rado si sente la necessità di usarne più di uno.

47

I monitor

Chi possiede un PC fisso, con sistema operativo Linux Mint, deve tenere in considerazione anche un altro aspetto. Potendo affiancare due monitor, avremo bisogno di ulteriore spazio sul piano di appoggio, cioè la nostra scrivania. Purtroppo lo spazio gioca un ruolo fondamentale in questo caso. Quindi cerchiamo di disporre i monitor nel modo migliore, così facendo riusciremo ad aumentare ulteriormente la nostra produttività al PC. Il miglioramento sarà così evidente che ci sembrerà nuovo anche il nostro PC. Grazie all'affiancamento di due o più schermi, tutto apparirà più ordinato e facile da gestire. Il sistema operativo Linux Mint è molto facile da usare e lo è altrettanto configurare più monitor.

Continua la lettura
57

L'impiego

Prima di configurare altri monitor aggiorniamo i driver della scheda video montata sul nostro PC. Su Linux non possiamo aggiornare manualmente i driver, quindi affidiamoci agli aggiornamenti automatici. Dopo l'aggiornamento possiamo configurare più monitor su Linux Mint. Le modalità di configurazione sono tre: Clone, Extended Mode e Span. La prima ripete la stessa schermata su tutti i monitor. La seconda estende la schermata sui monitor come se fosse uno unico. La terza è molto simile alla precedente ma ha diverse limitazioni grafiche e prestazionali. La più consigliata quindi è la seconda, cioè la modalità "Estesa". Per aggiungere schermi secondari basta accedere nella barra delle applicazioni alla voce, che, nella maggior parte delle versioni si chiama "screen layout editor" . Qua basta selezionare fra gli schermi attivi e impostare il primario e il secondario. Una volta fatta questa operazione, le schermate dei programmi si possono spostare direttamente con il mouse.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di configurare i monitor aggiorniamo la scheda grafica
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come velocizzare Linux Mint

Linux Mint, basato su Ubuntu, è una delle distribuzioni Linux più apprezzate. I motivi stanno nella stabilità del sistema operativo, nella facilità d'installazione e nell'utilizzo semplice e rapido da imparare. Come sempre quando si parla di distro Pinguino,...
Linux

Come Configurare Puppy Linux

Puppy Linux è un sistema operativo libero (o software libero) di distribuzione GNU/Linux, sviluppato per poter essere facilmente utilizzabile e al contempo per limitare lo spreco di risorse di sistema. Questo è un sistema operativo che si adatta un po'...
Linux

Come Installare un S.O. linux o debian con Linux Live USB Creator

Nella propria vita lavorativa e non solo, è importante poter contare in ogni momento su un ottimo ed efficiente computer che riesca così a farci svolgere tutte le mansioni di cui si ha bisogno nella maniera più veloce posibile. Ormai però molte sono le...
Linux

Linux: come scegliere quale installare

Linux rappresenta un sistema operativo realizzato ben 26 anni fa e lo si riconosce per l'icona del pinguino Tux deciso fin dall'inizio come mascotte. A scegliere questo nome fu Linus, l'amministratore del server che caricò per la prima volta il sistema...
Linux

Linux: i migliori driver per la tv

Per chi non lo sapesse, Linux è un sistema operativo come Windows ma con la differenza che è più difficile da spiare e che in molti casi risulta più leggero per il PC favorendo la velocità del computer. Con l'avvento delle smart TV, la televisione che...
Linux

Come aggiungere un collegamento al desktop di Linux

Ogni buon computer che si rispetti, indipendentemente dalla sua "età", funziona con un sistema operativo. Attualmente troviamo tanti prodotti di questo tipo, tant'è che abbiamo soltanto l'imbarazzo della scelta. I tre sistemi operativi maggiormente utilizzati...
Linux

Come modificare le dimensioni dello schermo su Linux

La tecnologia è sempre in evoluzione, qualunque sia l'ambito a cui si fa riferimento. Come per i software, anche per i sistemi operativi vengono previsti dei continui aggiornamenti. Il sistema operativo più diffuso a livello mondiale è "Microsoft Windows",...
Linux

I vantaggi di Linux

Linux è una famiglia di sistemi operativi che, tramite le distribuzioni effettuate, rappresenta un'ottima alternativa a Windows o Mac. Linux è stato originariamente sviluppato come un sistema operativo libero per personal computer. Uno dei suoi vantaggi...