Come configurare Time Capsule
Introduzione
Tra tutti i dispositivi tecnologici che permettono di navigare in Internet ed eseguire diversi tipi di azioni di fronte a un monitor, quelli della Apple sono i più sofisticati. Sapersi destreggiare nell'impiego di una macchina così potente come un iMac o un MacBook non è da tutti. Bisogna intanto capire che la piattaforma su cui si lavora è di gran lunga differente dai classici sistemi operativi presenti sui normali computer. Oltretutto occorre affiancare dei validi supporti e periferiche ad un terminale che funziona con Mac OS. A tal proposito, potremmo trovare estremamente interessante un vero e proprio gioiellino di casa Apple. Si tratta della cosiddetta Time Capsule. Stiamo parlando di un router super accessoriato con dual band simultanea che pochi anni fa ha sostituito AirPort Extreme. Ad una prima occhiata ci potrebbe sembrare di vedere due router completamente identici, per via del design che caratterizza entrambi i prodotti. Ebbene, l'apparenza inganna. Time Capsule si differenzia da AirPort Extreme per un componente aggiuntivo, ossia un piccolo hard disk interno in grado di effettuare backup dei dati se collegato ad un iMac o MacBook. Ma andiamo a vedere nel dettaglio come configurare Time Capsule. Questa procedura vale soltanto per i possessori del prodotto. Se volessimo acquistarlo ora, purtroppo lo troveremmo difficilmente. Possiamo comunque provare a cercarlo su qualche sito, anche se le probabilità di trovarlo sono scarse.
Occorrente
- Time Capsule
- Macbook
- Cavo di rete Ethernet
- Cavo CA
- Modem ADSL o fibra ottica
Collegare Time Capsule al modem e al Mac
Il funzionamento di Time Capsule si regge sulla connessione ad Internet. Pertanto dobbiamo collegare questo dispositivo al modem di casa. Il cavetto Ethernet va inserito nella porta WAN, mentre un secondo cavo ci consentirà di collegare Time Capsule al Mac. Ora accendiamo tutti i dispositivi e attendiamo il caricamento di ciascuno di essi, a partire dal modem. Una volta avviato il Mac, assicuriamoci che la connessione sia attiva. In seconda battuta, controlliamo lo stato di Time Capsule, che generalmente viene riconosciuto immediatamente dal Mac. Ad effettuare il rilevamento è un applicativo che si chiama Utility AirPort. Quest'ultimo serve proprio a configurare le basi come Time Capsule e ci aiuta a gestirle al meglio. Solitamente Utility AirPort si trova installato di default. Qualora si rivelasse necessario scaricarlo, ci basterà collegarci allo Store della Apple.
Avviare la configurazione
Eccoci al momento di configurare Time Capsule con l'aiuto del nostro Mac. Una volta riconosciuto il dispositivo, potremo avviare la procedura guidata di configurazione. Time Capsule apparirà con il nome "Time Capsule fea88c". A questo punto dovremo fare click sul comando "Continua" per avviare la configurazione. Non appena si apre l'apposita schermata, dovremo premere la combinazione di tasti "CMD + L". Ora dovremo inserire una serie di dati molto importanti. Andremo infatti a digitare l'IP del modem e quello della Time Capsule. Inoltre indicheremo l'indirizzo del server DNS. Nel box che riporta la dicitura "Nome dominio" possiamo anche non scrivere nulla, in quanto non è necessario. Per rintracciare i vari indirizzi richiesti, ci basterà guardare sul retro di modem e Time Capsule. In alternativa, avremo modo di cercare queste informazioni su Internet.
Impostare le opzioni wireless
Proseguiamo ora con la procedura per configurare manualmente Time Capsule. In questo frangente abbiamo a disposizione due opzioni. La prima consiste nel creare un nuovo network. La seconda opzione invece ci consente di espandere un network già esistente. Per impostare le opzioni legate al network, dobbiamo selezionare la voce "opzioni network wireless". Da qui attiveremo la modalità dual band. Il network su cui stiamo lavorando ci servirà poi per dare accesso alla rete da 5 Ghz ad uno o più dispositivi. Questo tipo di rete favorisce i dispositivi più veloci, mentre quelli più lenti seguiteranno a navigare su una rete meno veloce, di solito da 2.5 Ghz. Una rete è sicura soltanto se protetta da firewall. Quindi attiviamolo fornendo anche una password.
Attivare il Mobile Me
La procedura di base per configurare Time Capsule si può considerare ultimata. Tuttavia, possiamo ricorrere a qualche impostazione accessoria per nostra comodità. Ad esempio potremmo attivare il Mobile Me. Si tratta di un servizio Internet che veniva utilizzato qualche anno fa e che ancora funziona discretamente con i Mac più vecchiotti. Grazie a Mobile Me, possiamo implementare una serie di funzionalità utili per la gestione di più dispositivi Apple. Praticamente abbiamo modo di aggiungere dati a tutti i dispositivi coinvolti nella gestione mediante attivazione di un account personale. In questo modo possiamo gestire al meglio i dati e i messaggi che riceviamo sulla nostra casella di posta elettronica. Ovviamente anche Time Capsule viene coinvolto nella gestione. La sua configurazione resta disponibile per tutti i dispositivi collegati all'account Mobile Me. In questo modo non dovremo ripetere più volte la medesima procedura.
Effettuare un backup dei dati
Ora che abbiamo configurato Time Capsule, ci resta solo un ultimo passaggio. Dobbiamo creare un backup dei dati, da utilizzare in caso di emergenza. Lasciamo ancora collegato il cavo Ehernet al modem e andiamo ad attivare Time Machine su Time Capsule. Avviamo dunque il backup dei dati e attendiamo il completamento di tale procedura. Al termine della stessa, scolleghiamo pure il cavo Ethernet. A questo punto dovremmo fare un piccolo controllo. Rechiamoci nella funzione "Condivisi", dove rintracceremo l'icona "Time Capsule". Clicchiamo su di essa e avremo accesso al disco su cui si trova il backup. Potremo ricorrere a Time Capsule per aggiornare il backup e conservare tutto il contenuto del nostro Mac e degli altri dispositivi Apple. Inoltre avremo modo di collegarci ad Internet e navigare in tutta sicurezza.
Guarda il video

Consigli
- Se non si possiede Time Capsule, si possono acquistare dispositivi di terzi, in vendita su Amazon.
- Ricordarsi di tenere Time Capsule connesso al cavo Ethernet durante le varie configurazioni.