NAS (acronimo di Network Attached Storage), si tratta di una tipologia di dispositivi della rete che permettono a degli utenti (collegati alla medesima rete locale, cioè la rete LAN) di condividere file di ogni tipo di genere; parliamo dunque di un documento testuale, una canzone, un file mp4, una immagine, una cartella, un'applicazione, e così via. I NAS possiedono un indirizzo IP (non sono raggiungibili da chi non è connesso alla rete LAN domestica, cioè privata). Se siete giunti fin qui per sapere come configurare correttamente un NAS nella propria rete locale, avete trovato la guida che fa al caso vostro: vediamo, passo dopo passo, come procedere alla configurazione NAS.