Come convertire file PDF in Word o Wordpad con Word Doc Converter
Introduzione
I file sono un insieme di dati registrati in modo permanete su un dispositivo di memorizzazione. Questi, infatti rappresentano dei documenti di testo, programmi, immagini che vengono identificati da un nome e, opzionalmente da un'estensione. Tra i tanti file esistono quelli in PDF, che possono essere convertiti in Word o Wordpad con dei software specifici. Word e Wordpad sono delle applicazioni presenti in tutti dispositivi, in particolare sono dei pacchetti che vengono applicati per Windows. Pertanto se avete necessità di convertire un file PDF, provate a farlo con Word Doc Converter. Un software gratuito, che vi consente di utilizzare un tool e ottenere la conversione in pochi attimi. I documenti convertiti non subiranno alcuna modifica e risulteranno con la stessa formattazione precedente. Una caratteristica che vi farà risparmiare tempo, per cambiare e sviluppare il testo del file. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate il vostro lavoro. Nella seguente guida vi spiego come convertire file PDF in Word o Wordpad con Word Doc Converter.
Occorrente
- PC
- Documento PDF
- Software Word Doc Convert
- Connessione internet
- Wifi
Scaricare il programma
La prima cosa che dovete fare è quella di scaricare il programma. Quindi aprite il PC, recatevi su su Google e digitate la voce Word Doc Converter. Fatto ciò, cliccate sopra il link del sito ufficiale e iniziate il download. Una volta completata l'installazione aprite il programma. Qui vi troverete di fronte a una schermata molto intuitiva. Le uniche due difficoltà vengono attribuite al fatto, che Il programma si presenta in lingua inglese e che il testo viene coordinato, per mezzo di caselle mobili. Terminata l'attività, procede ad aprire il file PDF.
Aprire il file
A questo punto, passate ad aprire il file PDF. Quindi recatevi sotto la voce "Select PDF file for conversion, ovvero "seleziona file pdf per la conversione". Dopodiché, cliccate su "Browse" cioè "sfoglia". Qui si aprirà la classica finestrella di Windows, che vi permetterà di scegliere il file dal vostro computer. Una volta selezionato il file, fate click su apri oppure doppio click sul file stesso. Prima di procedere alla conversione potete scegliere molte impostazioni interessanti e convertire solo determinate pagine, il tipo di carattere da usare, e tante altre funzioni. Per il momento vi invito a testare il suo funzionamento e lasciare queste impostazioni avanzate in un secondo momento.
Convertire il file
Per concludere, potete convertire il file PDF. Cliccate su "Convert to Word Document" e attendete il processo di conversione (il tempo impiegato varia a seconda della grandezza del file). Al termine della conversione, vi apparirà una finestra di avviso, che vi indicherà che tutto è andato perfettamente a buon fine. Adesso cliccate su "OK" e il documento si aprirà automaticamente, stavolta, in formato doc. Per gli utenti più esperti è possibile giovare delle impostazioni aggiuntive del programma "Convert pages". Quest'ultimo indica le pagine da convertire; selezionando "All pages" tutte le pagine del file. I Pdf saranno convertite nel formato word, altrimenti potete scegliere delle pagine specifiche ad esempio dalla 1 alla 5, dalla 4 alla 16 e cosi via. Mentre Retains Shapes and Images è una funzione, che vi permetterà di riportare esattamente come sono tutte le forme e le immagini presenti nel Pdf anche nel formato word. Un'altra impostazione consigliata è quella usare "Uses Text-box", combinandola all'opzione precedente. Quando eseguite questo processo, cercate di mantenere integro il layout anche dopo la conversione. Invece se cambiante l'opzione "Default Font", modificherete il font (il tipo di scrittura) nel file word che convertirete. Per aprire il file convertito, cliccate sulla spunta dove appare la voce "Open document for editing". In questo modo il file PDF, convertito in Word o Wordpad con Word Doc Converter si aprirà automaticamente, selezionando un editor. Ultimata la conversione del file, procedete al salvataggio. Quindi fate clic sul menù del File e selezionate "Salva con nome". Dopodiché, recatevi nella finestra "Salva in" e scegliete nell'elenco a discesa l'unità di cui salvare il documento. Digitate il nome del file e pigiate il pulsate "Salva" per confermare l'attività.
Guarda il video

Consigli
- La conversione con questo programma è sconsigliata per tipi di file, come grafici e tabelle