Come convertire foto a colori in bianco e nero
Introduzione
Il bianco e il nero sono stati i primi colori con cui ha fatto il suo ingresso il mondo delle immagini mentre quello dei mass media si è colorato già nel 1954; l'utilizzo del bianco e del nero è ancora molto utilizzato dai fotografi più famosi i quali non hanno mai messo di mettere in risalto forme e tonalità dei soggetti, solo grazie a questi due colori sapientemente coadiuvati fra loro. La suggestione del contrasto, i chiaro scuri, il risalto dei dettagli e l'intensità più o meno accentuata della luce, sono solo alcuni dei motivi per i quali gli scatti più famosi sono in bianco e nero; le foto in bianco e nero restituiscono i volumi e definiscono le immagini tramite le gradazioni dei grigi. Quando fotografate potete scegliere, in base al risultato che volete ottenere, se vedere il mondo a colori oppure in scala di grigi. Se leggerete questa guida vi spiegherò come convertire foto a colori in bianco e nero con Photoshop.
Occorrente
- Computer
- Connessione Internet
- Photoshop
Cliccare su immagini
La fotografia in bianco e nero è un genere di fotografia davvero piacevole che ti dà l'opportunità di mostrare un soggetto, una scena o altri elementi della tua foto in una luce nuova, proverbialmente parlando. Le cose che siamo abituati a vedere a colori assumono caratteristiche nuove e interessanti se viste in bianco e nero. Paesaggi urbani e ritratti assumono una certa intensità e forme e modelli hanno la precedenza sui colori. Il problema, tuttavia, per il moderno shutterbug è che non esiste un modo immediatamente accessibile per catturare l'anima della fotografia in bianco e nero vecchia scuola con una fotocamera digitale. Il primo metodo è cliccare sul menù a tendina 'Immagini', poi 'Regolazioni' e infine 'Togli saturazione'; questo è senza ombra di dubbio il metodo più sbrigativo, ma anche quello che dà meno soddisfazioni poiché le immagini risultano appiattite e spente.
Cambiare l'impostazione
Il secondo modo per convertire una foto a colori in una in bianco e nero, è quello di cambiare l'impostazione; per fare ciò, cliccate di nuovo su 'Immagine', poi su 'Metodo' e infine 'Scala di grigi'. In questo modo, avrete ottenuto una conversione buona, ma non eccellente. La luce è meno piatta, ma una parte viene comunque persa durante l'operazione; se il risultato ottenuto non è di vostro gradimento, vi consigliamo di proseguire la lettura con il terzo punto.
Regolare il colore
Quando si scatta in bianco e nero, può capitare che dei colori con la stessa luminosità, possano apparire alla macchina come lo stesso tono di grigio; per avere un'ottima resa, durante la conversione, possiamo lavorare sui canali e in particolare sul rosso, sul verde e sul blu, ipotizzando di lavorare con il metodo RGB. Cliccando sempre sul menù a tendina 'immagini' quindi 'regolazioni' ci concentriamo ora sulla maschera ' miscelatore canale'; al suo interno sono presenti i canali sorgenti e canale in output che selezioneremo in 'grigio'. Non dimenticate di spuntare 'monocromatico' in basso a sinistra. Un altro metodo di facilissima realizzazione, consiste nel creare un livello completamente nero e sovrapporlo all'immagine dopo aver selezionato il livello di fusione 'colore'; un metodo rapido che assicura un risultato veramente soddisfacente.
Impiegare Photoshop
L'uso dello strumento Mixer canali per convertire le immagini in bianco e nero è uno dei trucchi più antichi di Photoshop. Il motivo principale per cui è rimasta una tecnica tanto amata è che consente di emulare facilmente il modo in cui il film in bianco e nero e i filtri delle lenti in dotazione riducono o enfatizzano le varie lunghezze d'onda del colore. Per usare il Mixer di canali, andiamo su Livello -> Nuovo livello di regolazione -> Mixer canali. Ciò creerà un nuovo livello di regolazione non distruttivo sull'immagine attuale e aprirà il Mixer canali, È possibile utilizzare manualmente il Mixer canali o utilizzare i preset.
Guarda il video

Consigli
- È possibile utilizzare manualmente il Mixer canali o utilizzare i preset.