Come convertire i file DAA in ISO
Introduzione
Un'immagine "iso" è un file che contiene una copia esatta del contenuto di un dato supporto ottico (dvd/cd). Può essere utilizzata per incidere copie del supporto originale senza dover accedere al suddetto durante il processo di masterizzazione o può essere montata su di un drive virtuale per emulare la presenza del supporto stesso nel nostro hardware.
Il formato ". Daa" (direct access archives) indica un'immagine iso creata dal software PowerISO. Presenta alcune features addizionali rispetto il formato .iso standard, come la compressione dei dati, la protezione di questi ultimi tramite password e la suddivisione di una singola immagine in più files. Purtroppo è un formato proprietario, ed al momento può essere manipolato solo dallo stesso PowerISO che, in versione "trial", si limita ad aprire archivi non più grandi di 300 MB.
Fortunatamente, convertire un file .daa in uno più malleabile. Iso è molto facile e l'intera breve operazione si svolge in pochi passi. Oltre a PowerISO esistono altri programmi molto simili come Daemon Tools o Nero, che gestiscono e creano delle immagini ISO.
Occorrente
- PC
- Software per la gestione del file iso
Programma
Innanzitutto occorre disporre di un programma adatto. Ce ne sono diversi ma, se il nostro obiettivo è la pura e semplice conversione, mi permetto di consigliare DAA2ISO, creato da Luigi Auriemma e giunto alla versione 0.1.7e. È il più leggero (circa 48KB!), veloce ed immediato tra quelli da me provati: è completamente gratuito e la quasi totale mancanza di opzioni rende l'intera operazione veramente breve e lineare. Ideale quindi soprattutto per un informatico neofita che non ha mai praticato questo tipo di operazioni, specialmente relative alla creazione di file come quelli ISO.
DAA2ISO si può scaricare direttamente dal sito dell'autore (http://aluigi. Altervista. Org/mytoolz. Htm) o da molti altri siti specializzati in software. Una semplice ricerca su Google evidenzierà svariati risultati.
L'applicazione non necessita di alcuna istallazione. Basta aprire il file appena scaricato (daa2iso. Zip) con un qualsiasi programma di gestione archivi, come WinZIp (http://www. Winzip. Com/it/downwz. Htm), ed estrarre il contenuto da qualche parte sul nostro hard disk.
Conversione
L'applicazione si lancia tramite il file daa2iso. Exe che troveremo nella cartella dove abbiamo estratto il programma. All'apertura, DAA2ISO ci chiederà immediatamente di selezionare il file .daa che vogliamo convertire. Facciamolo e premiamo il tasto "ok".
Subito dopo comparirà un'altra finestra del tutto simile alla precedente. Nel campo evidenziato dobbiamo inserire il nome che vogliamo dare al nostro nuovo file. Iso. In seguito clicchiamo ancora "ok". Adesso c'è solo da aspettare. Più grande è il nostro file. Daa, più tempo occorrerà perché esso sia convertito. Al termine dell'operazione, selezioniamo la finestra del terminale (quella nera con il testo in caratteri bianchi) e premiamo "invio". Abbiamo appena finito! E possibile che una volta creato il file, quest'ultimo non funzioni, o per problemi del programma o semplicemente perché son subentrati degli errori. In tal caso, ripetere l'operazione porta quasi sempre al successo della conversione.
Linux
DAA2ISO è disponibile anche su piattaforma Linux. Sebbene un comune utente di questo sistema operativo non abbia bisogno di consigli per svolgere un'operazione tanto elementare, è comodo riportare in questa sede i comandi per l'istallazione del programma sulle distribuzioni più comuni.
Se il sistema si basa su una distribuzione Debian, il comando è 'sudo yum -y install daa2iso'. Se il sistema utilizza il manager di pacchetti RPM, il comando è 'sudo apt-get install daa2iso'.
La sintassi per la conversione è molto semplice: 'daa2iso nomefile. Daa nomefile. Iso'.
Questa guida, come accennato precedentemente, è adatta anche ai principiante della materia in questione, più in particolare, la gestione e creazione dei file iso.
Guarda il video

Consigli
- Effettuare il download da un sito sicuro per evitare l'instaurarsi di virus provenienti da Internet.