Come convertire più foto in un unico file PDF con Photoshop
Introduzione
Adobe Photoshop è un programma di elaborazione fotografica e digitale. Una pratica funzione di tale programma è quella di unificare più immagini in un unico file pdf. A differenza degli editor di testo (come ad esempio Microsoft Office Word), tale programma dà la possibilità di unire in un unico file anche immagini di differenti formati: ciò sicuramente amplia di molto le potenzialità di Adobe Photoshop, che trascendono dal poter essere semplicemente definite "fotoritocco". Nelle versioni precedenti di Photoshop, combinare le immagini in un unico documento PDF era un processo molto semplice: bastava andare sotto l'opzione "File", poi "Automatizza", quindi Presentazione PDF; da qui si poteva facilmente selezionare le immagini e rifare un PDF in pochi secondi. È stato davvero facile da usare, ma per diversi motivi le versioni più recenti del software non hanno più questa opzione. Sebbene questa particolare opzione non sia più disponibile, è possibile comunque utilizzare le versioni successive di Photoshop per convertire più immagini (o foto) in un unico file pdf. Vediamo come.
Occorrente
- PC
- Connessione internet
Aggiungere le immagini
Innanzitutto avviamo il programma, dopodiché clicchiamo dal menù file "automatizza/presentazione pdf": fatto questo si aprirà una finestra.
All'interno della finestra vi sarà la sezione "File sorgente" e dopo aver selezionato il tasto "sfoglia" aggiungiamo nel pdf tutte le immagini che abbiamo intenzione di inserire al suo interno.
Nell'altra sezione, denominata "opzioni di output" è importante che vi sia la spunta su "Documento a più pagine".
A questo punto cliccando su "salva" scegliamo la cartella di destinazione in cui il file verrà collocato, e ovviamente il salvataggio genererà un documento in formato pdf.
Scegliere i colori
Cliccando su "Salva con nome", sarà possibile salvare in formato Photoshop PDF immagini in RGB, Bitmap, due tonalità, etc. Tra le varie opzioni a nostra disposizione, vi sarà quella modificare lo sfondo del pdf, con la possibilità di scegliere tra le varietà di colori "Bianco", "Nero" e "Grigio".
Quando apriremo la finestra di dialogo del salvataggio, sarà possibile anche scegliere un'opzione di salvataggio predefinita, che ci permetterà di evitare le impostazioni più ostiche in caso di scarsa dimestichezza nell'uso di Photoshop (ad esempio le opzioni per colore, o la possibilità di gestire livelli, note, tinte piatte e canali alfa). Dopo aver scelto il salvataggio in formato predefinito cliccando su "Salva PDF", si genererà dunque il file in tale formato nella cartella di destinazione che andremo a selezionare in base alle nostre esigenze.
Scegliere il layout
Dal pannello di destra del file pdf, è possibile selezionare la dimensione della carta e il colore di sfondo in caso di immagini trasparenti. In questa stessa sezione si può anche regolare la qualità dell'output e impostare una password per l'apertura del file. Infine, è possibile regolare la posizione delle immagini dal menù a discesa alla voce "Layout". Le altre opzioni possono essere anche ignorate se lo desideri. Fare clic su Salva in basso e il gioco è fatto.
Gli utenti più esperti possono usufruire di varie opzioni avanzate piuttosto interessanti, una delle più utili è sicuramente quella che rende il documento pdf che verrà salvato conforme agli standard PDF/X (acronimo di Portable Document Format Exchange). Ciò sta a significare che in tal caso sarà possibile eliminare ogni variabile di colore potenzialmente problematica in caso di stampa.
Usare Photoshop Bridgeview
In alternativa per convertire più foto in un unico file PDF, con Photoshop, apriamo il programma e clicchiamo su default nelle impostazioni. Se abbiamo usato le impostazioni personalizzate, installiamo il ponte di Photoshop. Si aprirà in una finestra separata: Photoshop Bridgeview. Selezioniamo la cartella con le immagini che desideriamo combinare in un unico file PDF. Sulla destra si dovrebbero vedere due schede. Se non le vediamo, andiamo sul menù di Windows in Bridge e selezioniamo la finestra delle cartelle. Clicchiamo sulla cartella con le immagini da combinare e trasformiamole in un file PDF. Quando selezioniamo una cartella, tutti contenuti all'interno, vengono visualizzati come miniature nel riquadro "Contenuto". Selezioniamo un file per visualizzarne l'anteprima. Trasciniamolo e rilasciamolo nel giusto ordine per il formato PDF. Selezioniamo il layout per il file PDF dal pannello di destra. Sotto il documento è possibile selezionare il formato e il colore dello sfondo. È possibile regolare la posizione delle immagini dal Layout a discesa. Facciamo clic su "Salva" nella parte inferiore dello schermo e il gioco è fatto.
Guarda il video
