Come convertire un file Word in un file PDF
Introduzione
Il PDF (Portable Document Format) è un formato per presentare e scambiare documenti in tranquillità. I file non subiscono modifiche né alterazioni. Non importa il sistema operativo oppure il software più o meno compatibile. Il PDF viene utilizzato per inviare documenti importanti oppure un curriculum vitae ad un'azienda come un privato. Pertanto, sarà necessario convertire un file Word in un PDF. Questa procedura evita spiacevoli manomissioni nel documento. Inoltre, l'allegato sarà molto più leggero, compresso. Con le dovute tecniche SEO, un file PDF si può inserire tra i maggiori motori di ricerca. Basta ottimizzare il contenuto per raggiungere più utenti in rete. I moderni file PDF possono contenere collegamenti, audio, immagini, video e firme digitali.
Occorrente
- Versione Office dal 2007 in poi
- Documento in Word
- Pc con collegamento ad internet
Dalla versione 2007, il Pacchetto Office di Windows non richiede un programma per convertire i file Word in PDF. Per versioni precedenti, bisognava scaricarlo gratuitamente da internet. Attualmente, sarà sufficiente aprire il documento Word e cliccare in alto a sinistra su File. Quindi portarsi su Stampa. A questo punto, si aprirà la finestra di dialogo. Quindi, spostare il puntatore in basso a sinistra su PDF. Dal menù a tendina, scegliere "Salva come file PDF".
A questo punto, stampare definitivamente il PDF oppure salvare il file in un percorso preferito (desktop, documenti, cartelle e quant'altro). Immettere un titolo, l'autore del documento, l'oggetto e le parole chiave. Se soddisfatti, cliccare su "Salva" in basso a destra. In brevissimo tempo, il file Word verrà convertito e salvato correttamente in file PDF. Il documento è pronto quindi per eventuale invio o per la stampa.
In mancanza del pacchetto Office, scaricare direttamente dalla rete un software gratuito e open source, LibreOffice. Il programma si adatta a molti sistemi operativi come Windows, Linux, Mac OS X. Creato nel 2011 deriva direttamente da OpenOffice. Anche il nuovo software offre tutti gli strumenti per creare documenti di ogni tipo, a casa come in ufficio. Si possono utilizzare Writer, Calc, Impress, Base, Draw, Math. Ogni componente possiede delle specifiche funzioni. Pertanto, si possono scrivere documenti, elaborare fogli di calcolo elettronico con grafico. Inoltre, creare file multimediali, gestire database, fare disegni, grafici, diagrammi e quant'altro. Ovviamente con LibreOffice si potranno convertire file Word in PDF. La procedura è semplice ed immediata. Basta cliccare su File e poi su Esporta come PDF.
Guarda il video

Consigli
- In alternativa ai classici software di conversione, optare per siti online. Convertiranno il file in brevissimo tempo e gratuitamente. Si potrà ottenere una copia tramite email