Introduzione
I fotografi esperti prestano molta attenzione nello scegliere la giusta prospettiva durante gli scatti. Se siete alle prime armi vi capita di scattare tante foto, soprattutto agli edifici, mentre siete in vacanza. Tuttavia il risultato ottenuto è spesso un brutto effetto prospettico, a piramide o storta. Ogni volta non ve ne accorgete e appena arrivate a casa pensate che non ci sia rimedio. Per fortuna esiste la soluzione a tutto ciò. Infatti, è disponibile una vasta gamma di software che vi permette di mettere a posto le vostre foto. Questi in particolare correggono la prospettiva. Vediamo quindi come correggere la prospettiva di una foto.
Correggere la prospettiva di una foto con Photoshop
Photoshop permette di correggere manualmente la prospettiva di una fotografia. Per farlo è sufficiente selezionare il livello interessato. Poi aprite il menù "Modifica", spostate il mouse su "Trasforma" e infine cliccate su "Prospettiva". A questo punto apparirà un riquadro intorno all'immagine: trascinando gli spigoli o i vertici del riquadro sarà possibile modificare la prospettiva di una foto. Se le modifiche hanno un effetto negativo sulle reali proporzioni della foto basterà premere Ctrl+T. Con questa combinazione di tasti sarà possibile ripristinare le proporzioni per avere un effetto più naturale.
Correggere la prospettiva di una foto con Perspective Image Correction
Un altro programma è Perspective Image Correction. Occupa poco spazio e fa bene il suo lavoro. Una volta installato, avviatelo e caricate l'immagine da correggere cliccando su "File". Adesso avrete a destra la foto originale, mentre a sinistra apparirà il risultato. Con il mouse selezionate i quattro vertici di un quadrilatero reale deformato a trapezio nella fotografia. Il programma effettuerà automaticamente il processo di correzione. A questo punto potete salvare il risultato con il pulsante simile a un floppy disk situato in alto a destra. Con la rotellina del mouse potete invece zoomare.
Correggere la prospettiva di una foto con ShiftN
L'ultimo programma è ShiftN. Nonostante occupi ancora meno spazio dei due precedenti, fornisce comunque risultati eccezionali. Ha un sistema di computazione molto elaborato, che riconosce, traccia e categorizza le linee guida del monumento e opera una correzione selettiva, ottenendo così un risultato quasi perfetto. L'utilizzo è per tutti: tramite il tasto "Open" selezionate l'immagine da correggere, e poi semplicemente cliccate su "Automatic Correction". Se la correzione del software non è di vostro gradimento basta cliccare "Adjust Correction".
Tutti e tre i software sono consigliati. Ora toccherà a voi, in base alle vostre esigenze, scegliere il software adatto, scaricarlo e procedere con la correzione della prospettiva delle vostre foto.
Guarda il video
