Come correggere una foto sfocata con Photoshop
Introduzione
Nonostante la propria bravura, anche il fotografo più esperto, dopo uno scatto, può trovarsi di fronte ad un problema piuttosto comune: la sfocatura. Per quanto possa essere bravo e capace nell'individuare l'attimo migliore per chiudere l'otturatore, colui che scatta la foto può incappare in questo piccolo o grande difetto visivo che porterà a risultati qualitativi ben al di sotto delle proprie aspettative. La sfocatura può essere causata dall'instabilità del piano di appoggio, qualora la macchina fosse posta su di una superficie per operare in modalità autoscatto, o da movimenti (anche impercettibili) del fotografo. In ogni caso, niente paura: grazie alla tecnologia moderna, infatti, anche la sfocatura più ostinata può essere rimossa, trasformando una foto mediocre in un oggetto di buona qualità grafica. A venire in aiuto del fotografo vi sono numerosi software dedicati all'elaborazione digitale delle immagini, l'ideale quando si tratta di voler modificare i propri lavori senza dover necessariamente ricorrere all'intervento di un fotografo professionista. Software come Photoshop e GIMP, che tramite comandi specifici permettono a chiunque di perfezionare al meglio le foto che necessitano qualche modifica. Vediamo quindi come correggere una foto sfocata con Photoshop.
Occorrente
- PC
- Software "Adobe Photoshop" (qualsiasi versione, meglio se recente)
- Immagine da modificare
L'impostazione dei livelli
Innanzitutto, assicurati di avere a disposizione una qualsiasi versione di Photoshop. Se così non fosse, provvedi a scaricare la versione di prova gratuita (priva di licenza, ovviamente) con la quale potrai effettuare liberamente alcune elaborazioni grafiche per un periodo di tempo limitato. Dopo aver scaricato e installato il software dal sito ufficiale, aprilo e attendi il caricamento delle varie impostazioni di default. Clicca quindi su "File", dopodiché clicca su "Apri". Si aprirà una finestra contenente le varie cartelle presenti nel tuo PC. Seleziona l'immagine da modificare dalla cartella nella quale è stata salvata e clicca su "Apri", quindi assicurati che all'interno del menù "Finestra", alla voce "Livelli", sia presente una spunta (aggiungila qualora non fosse presente). Clicca con il tasto destro in un punto qualsiasi dell'immagine, dopodiché clicca su "Duplica livello". Sulla destra, nella finestra verticale dei livelli, vedrai il software elaborare i livelli specifici del file aperto.
La sovrapposizione dei livelli
A questo punto clicca sul menù "Filtro", e alla voce "Altro" attendi che si apra il menù a tendina laterale. Clicca quindi su "Accentua passaggio": la fotografia si mostrerà all'interno di un riquadro grigio con i contorni e i dettagli meno visibili. Se così non fosse, aumenta manualmente il valore del raggio sino a visualizzare al meglio la forma dell'immagine. Fatto ciò, clicca su "Ok" e recati nel menù di destra dei livelli. Clicca su "Normale" e scegli l'opzione "Sovrapponi". Se tutto è andato per il meglio, la foto non dovrebbe più risultare sfocata. Tuttavia, nel caso in cui volessi ottenere un risultato ancor più soddisfacente, potresti sempre proseguire agendo su parametri più specifici.
La regolazione dell'opacità
Se non sei soddisfatto del risultato ottenuto, annulla tutte le operazioni eseguite finora. Clicca prima su "Modifica", poi su "Indietro" fin quando l'immagine non torna sfocata come al punto di partenza. Clicca quindi su "Normale" e seleziona l'opzione "Luce vivida": in questo modo esalterai i contorni della fotografia, ma puoi sempre provvedere a modificare i parametri di tale opzione agendo manualmente sui valori di tale impostazione. Regola l'effetto ottenuto facendo riferimento alla sezione "Opacità" all'interno del pannello dei livelli, così da rimuovere completamente la sfocatura, dopodiché clicca prima su "File" poi su "Salva".
L'aumento della nitidezza
Se ancora non ti ritieni soddisfatto, non salvare l'immagine e ripristina nuovamente il file immagine. Fatto ciò, clicca su "Normale" e seleziona l'opzione "Luce soffusa", per poi regolarne l'effetto dal pannello dei livelli. In ogni caso, una volta scelto l'effetto grafico che più ti aggrada, clicca sul menù "Livello" e seleziona la voce "Unico livello". Recati quindi nel pannello dei livelli sulla destra del monitor, clicca con il tasto destro sul livello dell'immagine e seleziona l'opzione "Duplica livello". Clicca quindi su "Ok" per confermare l'operazione, dopodiché torna nel menù "Filtro". Da qui apri la voce "Nitidezza" e, dal menù laterale a tendina, clicca su "Maschera di contrasto". Per finire, sei libero di regolare ancora una volta l'opacità dell'effetto ottenuto spostandoti nel solito pannello livelli. Salva quindi il risultato in una cartella qualsiasi. Se desideri altre informazioni su come correggere una foto sfocata con Photoshop consulta il link: https://www.grafigata.com/tutorial/eliminare-la-sfocatura-un-immagine/.
Guarda il video

Consigli
- Se anche seguendo passo passo la guida non riesci a rimuovere completamente la sfocatura dalla fotografia, recati di persona da un fotografo professionista per provvedere alla modifica dell'immagine. Ricordati di fare almeno una copia del file in questione, prima che il fotografo metta mano al tuo lavoro.