Nonostante la propria bravura, anche il fotografo più esperto, dopo uno scatto, può trovarsi di fronte ad un problema piuttosto comune: la sfocatura. Per quanto possa essere bravo e capace nell'individuare l'attimo migliore per chiudere l'otturatore, colui che scatta la foto può incappare in questo piccolo o grande difetto visivo che porterà a risultati qualitativi ben al di sotto delle proprie aspettative. La sfocatura può essere causata dall'instabilità del piano di appoggio, qualora la macchina fosse posta su di una superficie per operare in modalità autoscatto, o da movimenti (anche impercettibili) del fotografo. In ogni caso, niente paura: grazie alla tecnologia moderna, infatti, anche la sfocatura più ostinata può essere rimossa, trasformando una foto mediocre in un oggetto di buona qualità grafica. A venire in aiuto del fotografo vi sono numerosi software dedicati all'elaborazione digitale delle immagini, l'ideale quando si tratta di voler modificare i propri lavori senza dover necessariamente ricorrere all'intervento di un fotografo professionista. Software come Photoshop e GIMP, che tramite comandi specifici permettono a chiunque di perfezionare al meglio le foto che necessitano qualche modifica. Vediamo quindi come correggere una foto sfocata con Photoshop.