Interruttori, porta fusibili, condensatori e fili vari si prendono dal ferramenta con costi irrisori. Per le saldature basta seguire lo schema dell'impianto che di solito si vende assieme al chip, oppure, in rete, si trovano schemi da realizzare di facile esecuzione. Il condensatore, quel cilindro nero, è lo strumento che immagazzina l'energia, quindi, quando andremo a saldare le parti, è bene tenere il circuito pulito e ricordare di mantenere una certa distanza tra i filamenti. I fili non devono accavallarsi o toccarsi. Per saldare le parti dobbiamo avere, o farci prestare, un comune saldatore a stagno, facile e senza troppe pretese, adatto al compito. Pochi secondi e la saldatura è fatta.