Ci servirà prima di tutto un adattatore USB per connessioni LAN, poco più grande di un pollice. Questo apparecchio fornisce un aggancio WiFi al nostro PC e sarà necessario se non possediamo funzionalità wireless integrate sul nostro PC. Per una maggiore compatibilità, consigliamo uno standard di 802.11b e 802.11g. Per poter ottimizzare i risultati servirà anche un comune cavo di estensione USB passivo cioè senza ripetitori, che sia compatibile con gli altri connettori, come se ne trovano in tutti i negozi di informatica ed elettronica. Serviranno per collegare l?adattatore USB WiFi alla porta del PC, garantendoci al tempo stesso la mobilità necessaria per captare il poco campo che ci arriva. L'antenna che andiamo costruire sarà di tipo direzionale, il che significa che la sorgente deve trovarsi allineata al ricevitore per avere una resa efficace, quindi il nostro convogliatore dovrà essere posizionato in maniera opportuna per essere correttamente illuminato. In commercio si trovano adattatori di vario formato, alcuni dei quali più adatti a zone molto illuminate dal campo, ma per le nostre esigenze è bene prendere una di quelle rettangolari che costa al massimo una ventina di euro.