Quest'oggi proponiamo un'efficace guida atta a costruire, con le proprie mani e grazie al classico metodo del fai da te, un braccio meccanico. Gli utilizzi possono essere i più disparati, potendocene servire non solo in casa ma anche sul proprio luogo di lavoro. Nel secolo scorso un'idea del genere sarebbe stata considerata quasi visionaria ma, al giorno d'ggi, è molto più vicina alla realtà di quanto si pensi. Questo strumento può essere impiegato in diversi campi della vita quotidiana, da quelli più ordinari a quelli più complessi e pericolosi. Sicuramente ha una sua applicazione nei cantieri edili: nel 2010 un braccio meccanico è stato utilizzato per chiudere la falla della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, esplosa in Louisiana, evitando così danni ben maggiori di quelli registrati. Altro caso importante è stato quello della riparazione degli impianti di refrigerazione della centrale giapponese di Fukushima. Già oggi è possibile impiantare, ad esempio, uno di questi prodigi della scienza a coloro che, per disgrazia, non hanno più a disposizione l'utilizzo di un braccio o, addirittura, di entrambe le braccia. Questo è un tipico esempio di robotica connessa alla vita umana, atta a migliorare le condizioni di chi è meno fortunato. Esistono diversi modi per creare un modellino di queste proporzioni, ad esempio attraverso l'utilizzo di Arduino, per avere maggiori possibilità di manovra sui movimenti, o attraverso l'uso di semplici siringhe e cartone, andando a creare qualcosa di nettamente più originale e semplice. In questa guida illustreremo, invece, un metodo più tecnico, che prevede l'utilizzo di materiali più nobili e complessi. Nel seguito della trattazione scoprirete, infatti, come costruire un semplice modellino di braccio meccanico, comandato a distanza.