Approfondimenti: Come riparare un cavo jack audio. Il jack audio o connettore, è quel componente che viene utilizzato per la trasmissione audio e si trova in tutti gli apparecchi portatili. Lo trovate quindi sui telefonini, mp3, computer. Ogni apparecchio naturalmente possiede il suo modello e infatti li potete trovare sia dritti con l'uscita retta rispetto al cavo, che a pipa con l'uscita a 90°. Anche la qualità può essere diversa in base al'impiego a cui viene sottoposto, in questo caso potete avere cavi mono, stereo e tricanale. La riparazione è da considerarsi un'operazione abbastanza semplice da eseguire, basta avere un pochino di manualità e l'attrezzatura giusta ovvero un saldatore elettrico, un modello da hobbista sarà più che sufficiente e un rotolino di stagno di ottima qualità. Mentre metti a scaldare l'apparecchio, preparate il piano di lavoro coprendolo con un cartone oppure anche i fogli di giornale andranno benissimo. Quando il saldatore è arrivato in temperatura puoi cominciare la lavorazione. Prendi il cavo e controlla da dove proviene la rottura quindi procedi a scaldare i due cavi per liberarli dallo stagno, nel caso rimanesse del materiale sui fili puliscili sullo straccio. Controlla attentamente che non ci siano filacciature nei fili in qual caso provvedi a spellare un pochino di guaina e relativa calza fino ad ottenere un parte buona per la saldatura. Arrotolali su se stessi aiutandoti con le dita. Appoggia sopra lo stagno, e con la punta del saldatore e scalda fino a quando un pochino di materiale sarà colato sui fili stessi. Prendi ora il jack e ripeti l'operazione che hai fatto per i cavi, ovvero con la punta del saldatore scalda lo stagno presente ed eliminalo. Procedi con la lavorazione, appoggiando il cavo centrale all'interno del jack, cola un pochino di stagno in modo da far presa. Fai la stessa cosa con la massa, che invece dovrà essere collegata all'esterno. Lascia raffreddare senza ne soffiarci sopra e nemmeno scuotere il cavo, in questo modo rischierai solamente di procurare una crepa nella saldatura compromettendo tutto il lavoro. A questo punto la riparazione si può considerare ultimata non rimane altro che fare la prova del suo funzionamento.