Come costruire un circuito LED
Introduzione
Da qualche decennio a questa parte, con il continuo sviluppo tecnologico tutt'ora in atto, risulta più semplice costruire con le proprie mani dei circuiti elettrici, come quello a LED (Light Emitting Diode). All'interno di questa guida, vi spiegherò proprio come costruire un circuito LED. Con questo metodo, potrete creare tutti i circuiti che volete, ma ricordate di calcolare sempre con la legge di Ohm la potenza della resistenza di cui avete bisogno, altrimenti il circuito funzionerà lo stesso, ma la sovralimentazione porterà i vostri LED a scaricarsi molto più velocemente. I componenti necessari alla realizzazione di tale progetto, tra cui ad esempio resistenze e condensatore, sono facilmente reperibili in qualunque negozio specializzato. Ciò che però è più complicato trovare è il circuito integrato NE555. Ricordatevi, però, di avere a portata di mano un saldatore e dei cavi di stagno. Ovviamente, potrete variare a vostro piacimento il numero di led da implementare nel circuito. Inoltre, è consigliabile adottare buone misure di sicurezza, al fine di evitare ustioni e di esercitarsi con il saldatore per acquistare dimestichezza e maggiore precisione.
Occorrente
- LED
- Pila da 12V
- Resistenza
- Saldatore
- Fili di stagno
- Condensatore
- Circuito integrato NE555
Collegare i LED alla pila da 12V
La prima operazione da compiere consiste nel collegare i LED con la pila da 12V che, a sua volta, va inserita direttamente all'interruttore generale. Tuttavia, prima di arrivare ai LED veri e propri, deve essere collegata ad una resistenza, in modo che l'elettricità diminuisca e diventi abbastanza per far funzionare i diodi.
Verificare che il cavo sia collegato correttamente
Inoltre, verificate che il cavo sia collegato a tutto il funzionamento: il negativo deve essere collegato direttamente al catodo dei LED, altrimenti si fulmineranno rapidamente. Successivamente, utilizzando lo stagno, saldate la "zampetta" positiva del primo LED ad un pezzetto di filo della parte positiva del porta batterie. Fatto ciò, prendete un altro pezzetto di filo e saldatene un capo alla parte negativa del porta batteria.
Collegare la resistenza al condensatore
Collegate la resistenza ad un condensatore, per modificare e neutralizzare l'elettricità in eccesso, quindi collegate il filo nella zona in cui si trova lo stagno. Infine, collegate il circuito integrato NE555 che permette di modificare e regolare il circuito. Infine, inserite la batteria e premete l'interruttore. I LED si illumineranno immediatamente. A questo punto, il vostro circuito LED è finalmente pronto. Se avrete eseguito tutti i passi correttamente, dovreste aver ottenuto un circuito perfettamente funzionante. Buon lavoro!
Guarda il video
