Come costruire un cruciverba con Microsoft Excel
Introduzione
La tecnologia viene considerata essenziale nella vita quotidiana e tanta gente utilizza ormai uno smartphone e/o un computer. La stragrande maggioranza delle persone conosce l'esistenza del pacchetto Office e quali sono i software presenti all'interno. Il loro utilizzo non richiede elevate conoscenze informatiche, dunque basterà approfondirne il funzionamento in autonomia o seguendo un corso extrascolastico. Un programma informatico che si trova nel pacchetto Office è Microsoft Excel, attraverso il quale si possono eseguire diverse azioni. Generalmente viene adoperato per realizzare schemi e tabelle, ma è possibile anche compiere ulteriori attività interessanti. Ad esempio, gli amanti dei cruciverba hanno l'opportunità di impiegarlo per realizzarne uno personalizzato. Si potrà anche gareggiare con gli amici nella sua creazione, producendo man mano delle griglie sempre più complesse da sottoporre ai rivali. La battaglia verrà conquistata dalla persona che riuscirà a formare il cruciverba più difficile da risolvere. Per vincere con maggiore facilità, allenare spesso la propria mente ad inventare degli scenari sempre più complicati. Nel presente tutorial di informatica legata ad un hobby vediamo dettagliatamente come costruire un cruciverba attraverso Microsoft Excel. Leggendo le istruzioni riportate successivamente, la probabilità di fare degli schemi molto complessi risulta elevata. Si desiderano ricevere alcuni suggerimenti riguardo le questioni da inserire nel cruciverba? Basterà semplicemente guardare con attenzione il video qui allegato oppure aprire il link "https://www.youtube.com/watch?v=UV_CB03aTyM&ucbcb=1".
Occorrente
- Microsoft Excel
- Computer o laptop
- Schema quadrato
- Definizioni varie
- Risposte
- Domande
Aprire il software e creare lo schema quadrato
Per costruire un cruciverba tramite Microsoft Excel, bisogna ovviamente installare il pacchetto Office nel computer (acquistandolo in negozio o sul web). Soltanto in questo modo è possibile aprire questo famoso software, mediante un doppio click sulla relativa icona. Una volta entrati nella homepage di Microsoft Excel, è necessario creare un documento nuovo dal menù "File" (in alto a sinistra). Un'importante accortezza consiste nel salvare immediatamente il lavoro creativo eseguito, ancora prima di fare qualsiasi azione. Durante il salvataggio occorre fornire un nome al documento (come ad esempio "Mio cruciverba"), affinché venga ricordato che si tratti del cruciverba personalizzato. Come sapranno tutti, il foglio elettronico di Microsoft Excel risulta composto da una griglia di rettangoli. Quest'ultimi andranno pertanto trasformati nei quadrati tipici dei cruciverba. Innanzitutto collocare il puntatore del mouse sopra la casella A1 (prima colonna e prima riga) e cliccare il tasto sinistro del mouse. Spostandosi fino alle coordinate J10, tutta la zona interessata si colorerà di blu una volta selezionata. Fra gli strumenti di lavoro esistenti nella parte superiore del monitor, aprire il menù a tendina "Formato". Premere sopra la voce "Altezza riga", inserire 33 cm e confermare dando l'ok. Sempre in questo menù, cliccare su "Larghezza riga" ed immettere 6 cm. Adesso si avrà finalmente un grande quadrato avente delle celle regolari, il quale risulterà la base per la creazione del cruciverba personalizzato. Quando verrà acquisita una notevole dimestichezza con Microsoft Excel, è possibile ovviamente sbizzarrirsi a modificare le diverse informazioni. Un'altra opportunità risulta quella di costruire delle strutture sempre più difficili ed interessanti per scompigliare la mente degli amici rivali di cruciverba.
Evidenziare le caselle ed allineare il testo al centro
A questo punto occorre mettersi in un qualunque punto della griglia quadrata appena realizzata e premere il tasto destro del mouse. In questa maniera comparirà un menù a tendina, dove andrà selezionato la sesta icona della seconda riga. Precisamente il simbolo da cliccare è quello di un quadrato dai bordi tratteggiati riportante la dicitura "Bordo inferiore". Adesso si aprirà un secondo menù dove scegliere la sesta voce "Tutti i bordi", in modo da evidenziare le caselle. Proseguire ricollocandosi in un punto della griglia diverso, facendo click sul tasto destro del mouse e recandosi in "Formato celle". Nella finestra che apparirà, occorre selezionare "Allineamento". Alle voci "Orizzontale" e "Verticale" optare per "Al centro", affinché i vocaboli scritti vengano messe centralmente ad ogni casella. Tale passaggio risulta davvero fondamentale, altrimenti diventa impossibile comprendere lo schema riempito con le parole. Vediamo ora gli aspetti riguardanti la compilazione esatta del cruciverba personalizzato.
Compilare tutta la griglia realizzata
Successivamente è possibile iniziare finalmente la compilazione delle caselle. Nella cella A1 scrivere la risposta alla prima domanda del cruciverba, spostandosi verso destra. Al termine della parola inserita, bisogna ovviamente realizzare una casella nera. Innanzitutto posizionarsi sopra e colorarla di nero adoperando il tasto di riempimento (icona di un vaso dal quale fuoriesce il colore). Bisogna procedere in questo modo finché non verranno introdotte tutte le risposte, facendo incastrare opportunamente i vocaboli fra loro. Terminato l'inserimento delle parole, il risultato finale non potrà invidiare quello di una settimana enigmistica od un'altra rivista specializzata nei cruciverba. Non rimane che dedicarsi all'ultima fase relativa alla costruzioni di uno strepitoso cruciverba.
Scrivere le varie definizioni e ricreare lo schema vuoto
Per terminare il lavoro, è necessario aggiungere inoltre tutte le definizioni relative ai vocaboli presenti nel cruciverba. A tale scopo collocarsi innanzitutto sulla prima lettera di una qualunque parola e cliccare il tasto destro del mouse. Nel menù che apparirà, basterà selezionare la voce "Inserisci commento". A questo punto verrà fuori un rettangolo nel quale dover riportare la definizione specifica. Naturalmente bisognerà ripetere la stessa procedura per ogni vocabolo inserito nella griglia. Terminato di mettere i commenti, le varie caselle avranno un piccolo triangolo rosso. Passando sopra quest'ultimo si vedranno le rispettive definizioni. Continuare selezionando nuovamente l'intero schema del cruciverba, copiandolo ed incollarlo presso una zona diversa dello stesso foglio elettronico. Attraverso questa azione però le celle assumeranno di nuovo la grandezza iniziale, dunque andranno rimodificate. Dopodiché basterà tornare al primo cruciverba realizzato e cancellare ogni lettera. In questa maniera si otterrà un cruciverba totalmente vuoto e la propria soluzione. Ecco quindi dimostrato che costruire un cruciverba con Microsoft Excel per divertirsi con gli amici non risulta assolutamente difficile. Qualora non si intenda adoperare questo software, è possibile utilizzarne altri come Crossword Puzzle Maker o Crossword Editor.
Guarda il video

Consigli
- Aumentare le caselle e provare a costruire dei cruciverba sempre più grandi.