Come costruire un esagono in AutoCad
Introduzione
La quasi totalità delle persone sa che l'esagono rappresenta una figura geometrica costituito da sei lati uguali: siccome risulta leggermente complesso essere abbastanza precisi nel disegnarlo tramite una matita e la squadra, esiste un modo per risolvere questa problematica ed è quello di utilizzare il software chiamato "AutoCad".
Per riuscire a costruire la forma geometrica che si sta cercando e ottenere un esagono davvero perfetto, quindi, basterà aprire questo programma informatico: leggendo con attenzione i passaggi successivi della seguente pratica e semplice guida, scoprirete come bisogna procedere nella maniera giusta adoperando "AutoCad".
Occorrente
- AutoCad
- Personal Computer (PC)
- Connessione ad Internet
Innanzitutto, sarà necessario avviare il software "AutoCad" e disegnare un esagono cominciando dalla costruzione del segmento "AB" (la base per la realizzazione della figura geometrica) con il comando "Linea", il quale potrà essere avviato digitando sulla tastiera "L," e premendo il tasto "Invio").
Per riuscire a disegnare in maniera retta, bisognerà spingere il pulsante funzione "F8" sulla tastiera del computer, cliccare nell'area di lavoro, scegliere una direzione (preferibilmente verso destra) e digitare il valore della lunghezza pari a "50".
Successivamente, occorrerà tracciare una circonferenza, fare click sulla lettera "A" grande, entrare nel menù "Disegna", selezionare il cerchio appena disegnato e cliccare su quest'ultimo con "Centro e raggio" (nel sottomenù che si aprirà automaticamente).
Dopodichè, sarà necessario cliccare sull'estremo "A" (come centro) e sulla dimensione del segmento "AB" (come raggio): ripetete la medesima procedura su "B" e cosi si troverà il punto "O" nell'intersezione tra le due circonferenze realizzate.
Dal punto di intersezione "C", occorrerà tracciare una nuova circonferenza: attraverso la medesima procedura appena descritta, bisognerà disegnare un cerchio avente il punto "O" come centro e la lunghezza del segmento "AB" come raggio.
Dopodichè, sarà necessario aprire il comando "Cerchio", cliccare nel punto "O", digitare il valore di "50" e premere "Invio": così facendo, si otterrà l'intersezione della circonferenza con gli altri cerchi nei punti "C" ed "F".
Successivamente, occorrerà costruire ulteriori circonferenze (sempre mediante il procedimento appena descritto) e fare centro nei punti "C" ed "F", allo scopo di ottenere l'intersezione e ricavare il punto "D" e quello "E": adesso, la costruzione principale dell'esagono sarà finalmente terminata e si otterrà la figura geometrica rappresentata nell'immagine allegata.
L'operazione finale da compiere è quella di utilizzare il comando "Linea" per unire ciascun punto di intersezione trovato (come, ad esempio, "B" con "C"): cosi facendo, si otterrà l'esagono perfetto che si desiderava costruire.
Per far risaltare la seguente forma geometrica, bisognerà selezionare ogni segmento e dargli uno spessore maggiore: infine, sarà possibile anche modificarne il colore.
Guarda il video

Consigli
- Sarà necessario tanto esercizio.