Non tutti i monopattini possono essere motorizzati perché per far questo, bisogna partire da un modello dotato di freno a manubrio, pianale ampio e ruote con la camera d'aria. Normalmente, i motorini elettrici hanno dimensioni ridotte ma, all'aumentare della loro potenza, aumenta anche il loro ingombro e il peso sulla pedana, che deve avere uno spazio apposito sufficiente per accogliere anche il guidatore.
La meccanica di trasmissione del monopattino sarà costituita da due pignoni o ruote dentate e dalla catena di una bicicletta, che trasmetterà la potenza del motore al veicolo.
Posizionate il primo pignone sull'asse di trasmissione del motorino elettrico e agganciate ai denti della ruota un'estremità della catena della bicicletta.