Come costruire un telegrafo con i fili

Tramite: O2O 30/03/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il telegrafo venne inventato nella prima metà del 1800. Va comunque detto che molti furono i precursori della telegrafia, ma Guglielmo Marconi, fisico e inventore italiano, ne fu il migliore fautore, poiché proprio attraverso i suoi esperimenti permise un'applicazione su larga scala di tale mezzo di comunicazione. Il telegrafo si contraddistingue come un apparecchio in grado di sfruttare i segnali elettrici in codice Morse, ed è possibile utilizzarlo per veicolare i propri messaggi a distanza. In questa guida viene illustrato un metodo pratico che vi consentirà di costruire un telegrafo (con i fili) perfettamente funzionante, utilizzando materiali facilmente reperibili, tanto da raggiungere un costo economico finale davvero irrisorio. Vediamo dunque come procedere.

28

Occorrente

  • Pile da 4,5V
  • Fili elettrici abbastanza lunghi
  • 2 interruttori a pressione
  • 2 fogli di compensato (di 20 x 30 cm circa)
  • 2 lampadine / cicalini
38

Costruite il circuito sui fogli di compensato

Il primo passo da compiere sarà quello di procurarsi due fogli di compensato. Questi vi serviranno per ricavare (utilizzando i fili elettrici, la lampadina/cicalino, l'interruttore a pressione e la pila) un circuito che permetta di accendere la lampadina o attivare il cicalino, ogni volta che si preme l'interruttore a pressione. Bisognerà dunque costruire una metà del circuito su un foglio di compensato (mettendoci il cicalino/lampadina) e l'altra sull'altro foglio, mettendoci la pila e l'interruttore. Per prima cosa, dunque, va effettuato il modello su compensato e vanno ritagliate tutte le parti.

48

Realizzate i due componenti del telegrafo

Nel costruire il circuito, bisognerà assicurarsi di lasciare una grande quantità di fili tra un foglio di compensato e l'altro, perché poi i due fogli di compensato dovranno essere distanziati tra loro. Poi, con il materiale che resta, si dovrà costruire un circuito identico al primo, ma procedendo nella direzione contraria: mettendo, cioè, il cicalino/lampadina nella posizione nella quale è stata collocata, sull'altro compensato, la pila con l'interruttore. Analogamente, la pila con l'interruttore dovrà essere collocata dove invece è stato posizionato il cicalino/lampadina. In questo modo si otterranno due strutture, ognuna in grado di ricevere e trasmettere segnali. Un circuito di reciprocità, dunque, che rappresenterà il vero "motore" del vostro telegrafo con i fili.

Continua la lettura
58

Analizzate il codice Morse

Dopo aver seguito dettagliatamente tutte le istruzioni che vi abbiamo fornito, il telegrafo potrà considerarsi pronto. Tuttavia vi rammentiamo che, per utilizzarlo, è necessaria una conoscenza completa dell'alfabeto Morse. L'alfabeto Morse venne ideato nel 1835 da Samuel Finley Morse e rappresenta un sistema di comunicazione a distanza tramite segnali elettromagnetici intermittenti. Questo significa che, ogni combinazione di puntini e trattini, nell'alfabeto Morse, corrisponde ad una lettera, un numero o un segno di punteggiatura. I trattini si ottengono tenendo premuto l'interruttore a pressione, mentre i puntini premendolo per poco tempo. Vi ricordiamo che è possibile reperire sul web una tabella relativa all'Alfabeto Morse, con le lettere, i numeri e i segni di punteggiatura.

68

Provate il telegrafo con i fili

Dopo aver dunque appreso che conoscenze base di questo fondamentale alfabeto, senza il quale non sarà mai possibile utilizzare alcun telegrafo con o senza fili, occorrerà passare all'operazione di sistemazione del telegrafo, in modo da farlo funzionare perfettamente. A tal proposito, dovrete agire come segue: posizionate le due componenti del telegrafo appena realizzate all'interno di due stanze o due ambienti diversi. Vi ricordiamo tuttavia che la corretta distanza alla quale i due apparecchi potranno essere posti, dipenderà molto anche dalla lunghezza dei fili. Accendete il vostro nuovo telegrafo e iniziate la comunicazione con il vostro interlocutore. In questo modo avrete la possibilità ricevere messaggi o comunicazione in codice da un'altra persona, ma anche messaggi inviabili e decodificabili proprio grazie al codice Morse.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Vi raccomandiamo la massima prudenza, soprattutto nella gestione dell'energia elettrica. Prendete le opportune precauzioni durante la costruzione del telegrafo con i fili
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come collegare i fili del lampadario

Se avete appena restaurato casa ed intendete arredarla aggiungendo ai punti luce disponibili plafoniere, applique o lampadari, è importante saper eseguire correttamente i collegamenti elettrici per evitare corti circuiti. A proposito del lampadario, ecco...
Elettronica

Come costruire un generatore di energia fai da te

Costruire un generatore di energia fai da te rappresenta un progetto veramente molto divertente ed economico. Innanzitutto, è necessario decidere la dimensione del generatore di energia ed acquistare, di conseguenza, i materiali dei quali avete bisogno....
Elettronica

Come costruire un amplificatore per chitarra

In questa guida vedremo come costruire un amplificatore per chitarra in maniera semplice e con pochi soldi. Un apparecchio, insomma, che possa andare bene per suonare sia in casa sia in piccoli spazi al chiuso. Va infatti detto che non sempre si ha la...
Elettronica

Come costruire un altoparlante artigianale

Gli altoparlanti sono dei componenti fondamentali per tutti i dispositivi che trasmettono il suono. Questi elementi sono costituiti da un organo motore, che mette in vibrazione una membrana, tanto più grande, quanto deve essere l'energia emessa. In questo...
Elettronica

Come costruire un'antenna wifi

Al giorno d'oggi siamo molto legati a Internet, e se ci sono zone in cui non è disponibile, spesso siamo costretti ad attaccarci alla rete cellulare spendendo uno sproposito e limitando notevolmente il nostro campo di azione. Quando la connessione WiFi...
Elettronica

Come costruire una mini telecamera

In tale guida vi vogliamo aiutare a capire in modo esatto come poter costruire una mini telecamera con le nostre mani ed in modo veloce e semplice, mettendo in pratica la vostra creatività ed anche voglia di fare! A tal proposito continuando la lettura,...
Elettronica

Come costruire un pulsante wireless

Il controllo di un particolare dispositivo elettrico tramite un interruttore remoto wireless può risultare divertente e anche molto utile. Costruire un progetto così interessante a casa può rivelarsi ancora più divertente. Qui vengono forniti l'idea del...
Elettronica

Come Costruire Un Condensatore Variabile

Per definizione, un condensatore è un elemento elettrico in grado di condensare e immagazzinare energia all'interno di un campo elettrostatico. La presenza di tale campo è garantita dalla presenza delle componenti di tale apparecchio, componenti che possono...