Quando si parla di carta intestata si intende di mettere in una lettera, ad esempio, i dati riguardanti il mittente della comunicazione. Questo formato consente al destinatario di identificare immediatamente chi ha spedito la comunicazione. L'intestazione, che può riguardare sia una persona fisica che una ditta, riporta i dati identificativi del mittente. In questo caso, se si tratta di creare una carta intestata per una compagnia aziendale o piccola ditta, i dati più importanti da aggiungere sono:
- la ragione sociale;
- l'indirizzo della sede legale
- ed eventuali unità locale.
Mentre se si tratta di una persona fisica o ente privato, i dati da scrivere nella carta intestata, sono:
- Il nome del mittente;
- Il cognome del mittente;
- L'indirizzo della propria abitazione;
- Il numero di telefono cellulare/fisso;
- L'indirizzo email della posta elettronica;
- e qualsiasi altro tipo di informazione utile che possa servire ad identificare e contattare il soggetto da cui parte la comunicazione.
Visto che stampare tutto il materiale in un agenzia grafica costa troppo; oggi cercheremo di capire in modo semplice e veloce, come creare un modello di carta intestata, senza l'aiuto di un grafico. Il tutto solamente utilizzando il programma di Microsoft Word.