Come creare e condividere un itinerario su Google Maps
Introduzione
All'interno della guida che seguirà, spiegherò come creare, nonché condividere, un itinerario su Google Maps. Il tutto verrà spiegato passo dopo passo, per far sì che i lettori possano comprendere nel miglior modo possibile l'intera procedura, in modo semplice, sintetico e rapido. Va detto che Google Maps è uno degli strumenti più facili da usare, ma anche fra i più efficaci ed utili del noto motore di ricerca. Le sue mappe sono aggiornatissime e consentono di creare itinerari in maniera facile e in poco tempo. Inoltre, ciascun utente ha la possibilità di condividerle con i propri amici, parenti o conoscenti che abbiano l'esigenza di effettuare un viaggio, una gita o un tragitto per i più disparati motivi.
Occorrente
- Smartphone
- iPhone
- Tablet
- iPad
- Sistema operativo Android
- Sistema operativo iOS
- PC
Installare Google Maps su Android
Nel caso in cui si sia in possesso di un tablet o di uno smartphone con sistema operativo Android, è necessario installare Google Maps. Il tutto è estremamente molto semplice e non richiede troppo tempo, tenendo presente che Android supporta Google Maps. Andare dunque sul Play Store e digitare sul relativo motore di ricerca Google Maps attraverso l'icona a forma di lente di ingrandimento. Una volta trovata l'applicazione Google Maps, non si deve fare altro che iniziare la procedura di installazione di quest'ultima, ricordandosi di selezionare anche la voce "Accetto" che riguarda tutte le relative condizioni d'uso. Attendere quindi che la procedura di installazione sia regolarmente conclusa, tenendo presente che quest'ultima si può seguire attraverso l'apposita barra di avanzamento a schermo. Selezionare successivamente la voce "Apri" per aprire ed avviare Google Maps in pochi secondi.
Installare Google Maps su iOS
Qualora si stia utilizzando un iPhone o un iPad, il sistema operativo di riferimento è iOS ed anche in questo caso si dovrà installare Google Maps. Ci si deve affidare all'App Store, ovvero il negozio ufficiale riguardante le applicazioni per tutti quei dispositivi che funzionano attraverso iOS. Aprire dunque l'App Store, facendo clic sull'apposita icona con la lettera A che si trova al centro della home screen del dispositivo, poi selezionare "Cerca" in basso a destra, digitare quindi la voce "Google Maps" nell'apposito campo situato in alto e quindi cliccare su "Cerca" direttamente dalla tastiera virtuale. Apparirà a questo punto l'icona inerente a Google Maps; non si deve fare altro che selezionare "Ottieni", quindi "Installa", digitando la password del proprio ID Apple. Attendere il tempo necessario affinché la procedura di installazione sia terminata, quindi cliccare su "Apri" per iniziare ad utilizzare Google Maps dal proprio dispositivo.
Creare un itinerario Google Maps su Android
Per creare un itinerario Google Maps su Android attraverso il tablet o lo smartphone, non si deve fare altro che avviare l'applicazione. Una volta visualizzata la relativa schermata principale, risulta indispensabile accettare la condivisione della propria posizione, per poi selezionare il pulsante blu raffigurante una freccia che si trova posizionato in basso a destra rispetto alla schermata del dispositivo. Compilare successivamente il relativo campo di ricerca digitando dapprima il punto di partenza, che può essere un semplice indirizzo con numero civico, un locale, un negozio o anche la propria abitazione. Per quest'ultima, è possibile premere sulla voce "La tua posizione". In seguito si va a selezionare il punto di arrivo, anche questo caratterizzato da un indirizzo con numero civico, un locale, un negozio oppure la propria abitazione se ci si deve ritornare. Indicare poi se il relativo itinerario deve essere effettuato in auto, a piedi o con i mezzi pubblici. Premere su "Avvia" per attivare l'itinerario stesso.
Creare un itinerario Google Maps su iOS
Per creare un itinerario Google Maps su iOS la procedura è piuttosto simile ad Android, sia che si utilizzi l'iPhone che l'iPad. Una volta aperta l'app Google Maps, si deve prima di tutto accettare la condivisione della propria posizione, quindi si deve fare tap sull'icona blu a forma di freccia che si trova in basso a destra per poter digitare sia il punto di partenza che quello di arrivo. A questo punto, fare tap sulla voce "Partenza" per selezionare l'orario di partenza, quindi scegliere attraverso le relative icone il tipo di mezzo di trasporto utilizzato per l'itinerario, ovvero l'auto, i mezzi pubblici o a piedi. Successivamente, si dovrà selezionare una delle tante opzioni che appariranno sul menu su schermo, di modo da visualizzare la mappa per intero, quindi selezionare la voce "Inizia" per attivare l'itinerario. Nel caso in cui si voglia scegliere un itinerario alternativo, non si deve fare altro che cliccare sul tasto "Mappa" e quindi su tutti i tratti di strada evidenziati in grigio. Per individuare nuovamente l'itinerario di base, si deve selezionare il tasto "Fissa".
Condividere l'itinerario di Google Maps sia su Android che iOS
Come si è visto nei precedenti passaggi, creare un itinerario su Google Maps è estremamente semplice quanto rapido e ci si può avvalere di numerose opzioni per far sì che l'itinerario stesso sia il più preciso possibile. Condividere l'itinerario di Google Maps è altrettanto facile, sia che si utilizzi il sistema operativo Android, sia che si utilizzi invece iOS. Per la condivisione, si deve dunque andare a selezionare il pulsante "..." che solitamente si trova sulla parte destra della schermata, esattamente di fianco al campo contenente la posizione di partenza. Selezionare successivamente la voce "Condividi le indicazioni" per inviare le medesime a tutti i propri contatti attraverso le varie icone delle app presenti sullo schermo, come ad esempio Whatsapp, Messenger ed Instagram. In pochi istanti, tutti i contatti potranno visualizzare correttamente l'itinerario impostato.
Creare un itinerario a più tappe su Google Maps con il PC
È risaputo che Google Maps funziona regolarmente anche sul PC ed in questo caso non necessita di installazione. Inoltre, con il PC, è possibile creare un itinerario a più tappe su Google Maps. Aprire dunque Google Maps direttamente da Google, quindi cliccare sull'icona a forma di freccia posizionata a fianco la casella di ricerca. A questo punto nella mappa, verranno mostrate all'utente le indicazioni stradali. Nella colonna a sinistra, digitare il luogo che costituisce la prima mappa del percorso, quindi premere "Invio" direttamente dalla tastiera del PC. Utilizzando la modalità zoom, è possibile selezionare la posizione di partenza in maniera dettagliata, digitando l'indirizzo con via e numero civico. Selezionare successivamente "Aggiungi destinazione" per digitare il nome della seconda tappa, il quale può essere generico o dettagliato. Le varie tappe si aggiungono una dopo l'altra fino a visualizzare il percorso definitivo, tenendo presente che si possono riordinare a piacimento trascinandole sia più in alto che in basso attraverso il relativo cursore a forma di cerchietto. Anche in questo caso è possibile scegliere se effettuare il percorso a piedi, coi mezzi pubblici o in auto.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso in cui si decida di impostare il percorso di Google Maps a tappe, è bene sapere che è possibile scegliere fino ad un massimo di nove tappe per dieci località.