Nella finestra che è apparsa puoi valutare in ordine: 1. L'area della region (nel nostro caso 1 mq), 2. Il perimetro della region (nel nostro caso 4 m), 3. Le coordinate dei punti estremi che racchiudono la region (nel nostro caso X=-0.5, Y=0 e X=0.5, Y=1),4. Il baricentro della figura (nel nostro caso X=0, Y=0,5), 5. I momenti di inerzia lungo X e Y (nel nostro caso rispettivamente 0.3333 e 0.08333), 6. Il momento di inerzia centrifugo XY (nel nostro caso 0), 7. I raggi di inerzia (nel nostro caso X=0.5774, Y=0.2887), 8. I momenti principali di inerzia baricentrici e le rispettive direzioni (nel nostro caso lungo X=0,0833, lungo Y=0,0833). Questo passo tende a far capire le varie aree delle region e in che modo possono essere coordinate.