Nella nuova finestra viene impostato il funzionamento del filtro. Dategli il nome che preferite, scegliendo qualcosa che vi ricordi perché lo avete creato, cosicché possiate in futuro modificarlo in modo più corretto rispetto alle nuove esigenze. Dopo occupatevi delle regole che il filtro deve seguire. Infatti, il filtro entrerà in funzione solo quando si verificano tutte le regole che voi gli avete indicato. Tali regole riguardano il mittente, il destinatario, l'oggetto e il corpo dell'e-mail, i quali possono contenere, non contenere, iniziare con o finire con delle determinate parole che potete indicare a lato di ciascuna dicitura. Potete anche indicare una sola di queste regole, fermo restando che in ogni caso la spunta della casella "Maiuscole/Minuscole" farà sì che esse vengano prese in considerazione dal filtro. Infine, indicate la cartella del menù a tendina che desiderate sia quella in cui il messaggio di posta debba essere recapitato. Potete scegliere tra "Spam", "Cestino", "In arrivo" o "Nuova cartella". Cliccate su "Salva" e il gioco è fatto: avete impostato un filtro secondo le vostre esigenze. Ultima precisazione: se scegliete "Nuova cartella" come cartella per la destinazione dei messaggi filtrati, il sistema vi chiederà di assegnarle un nome. Sceglietene uno di vostro piacimento, salvate e avrete concluso tutto.