Come creare i file .PDF con OpenOffice
Introduzione
Il formato.PDF è diventato, di fatto, il formato standard per l'invio di documentazione elettronica. IL formato. PDF è di dimensioni ridotte, rispetto ad altri file, semplici da leggere e da stampare, ma non si può dire altrettanto per la loro modifica. Per poter apportare delle modifiche ad un file pdf, abbiamo a nostra disposizione svariate soluzioni, sia a pagamento e sia attraverso soluzioni open source. L'opzione open source è percorribile nel momento in cui queste modifiche capitino poche volte, attraverso "Openoffice". Andiamo a vedere come creare questo.
Occorrente
- l'invio di documentazione elettronica
- Creare Archivi di dimensioni ridotte
Prima di incominciare è necessario che Open Office sia presente sul Pc, se così non fosse, scarica "Open Office", attualmente la versione è la 4.0.1. Prosegui andando ad installare il programma, che è totalmente gratis all'interno del tuo computer, stando ben attento a seguire tutti quei passaggi strettamente richiesti in questa fase. Quando avrai finito la fase d'installazione, portai aprire open office, per creare il tuo file PDF.
Per poter andare a creare il tuo documento in formato PDF, potrai scegliere di creare dei file attraverso openoffice, Draw, Math, Impress, Writer. Per quanto riguarda le procedure, in tutte queste sezioni essa è molto simile, e varia esclusivamente per aspetti di poca importanza.
Apri il file da cui creare il PDF (se creato in precedenza) o creane uno nuovo. Avrai sostanzialmente la scelta di due diverse procedure per ottenere una creazione di un documento in formato pdf. La prima scelta risulta essere quella più complicata, perché ti offre diverse scelte inerenti alla parametrizzazione del PDF, la seconda si basa sul default per la creazione.
1. Premi sul menù in alto con il mouse su file, quindi nella tendina che si apre trova e premi su 'Esporta nel formato PDF', a questo punto si aprirà una finestra di pop-up dove vi sono alcune parametrizzazioni, se non abbiamo esigenze particolari possiamo lasciare quelle di default, altrimenti adattiamole alle nostre esigenze. Quanto avrai terminato di andare a settare tutti quelli che sono i parametri fondamentali, dovrai proseguire attraverso l'opzione d'esportazione "esporta", che ti farà aprire una finestra pop-up, dove selezionare quella che sarà la cartella di destinazione, per poi inserire il nome del tuo documento in formato pdf. Successivamente, premi su salva. Avremo creato con successo il PDF del documento aperto in precedenza.
2. Nella barra degli strumenti cercare e cliccare sull'icona vicino a quella della stampante, ovvero l'icona rossa e bianca dove possiamo vedere distintamente la scritta PDF. A questo punto si aprirà il pop-up dove dobbiamo selezionare la cartella di destinazione e il nome del nostro PDF e premiamo su 'Salva'. Avremo creato con successo il PDF del documento aperto in precedenza.
In ultima analisi, ti consiglio vivamente la lettura di quest'ulteriore guida, concernente il medesimo argomento che abbiamo sviluppato in questi cinque passi. Ecco il link: http://www.ausl.rn.it/Materiali/Manuali_trasparenza_web/istruzioni-creazione-files-formati-aperti.pdf.
Spero che questa guida su come creare i file. Pdf con open office sia stata utile.
Guarda il video

Consigli
- Scarica open office