Le novità del secolo, smartphone e social network hanno un po' distolto l'attenzione dalla fotografia vera e propria. Gli utenti sono ormai abituati ad immortalare attimi di vita, pietanze, fiori, vacanze e molto altro e condividere tutto ciò, in pochi secondi e gesti, tramite i più comuni Social Networks, Facebook e Twitter, utilizzando diverse applicazioni per smartphone che permettono di editare velocemente gli scatti appena fatti applicando filtri ed effetti che ricordano vagamente quelli utilizzati per la post - produzione professionale in programmi di editing. Uno tra questi, Adobe Photoshop, è da sempre strumento utilizzato da esperti nel settore fotografico e grafico, ma anche in modo amatoriale da persone che si dilettano nel modificare le proprie foto con effetti, colori o fotomontaggi più svariati. Alcune tecniche risultano essere molto semplici da utilizzare, altre invece hanno bisogno di un "tutorial" che spieghi come districarsi tra i numerosi comandi ed effetti del programma. Se state cercando, ad esempio, di dare un effetto dinamico ad un'immagine, l'uso di alcuni filtri potrebbe aiutarvi; vediamo dunque, in questa mini guida, come creare l' effetto "movimento" con Photoshop all'oggetto della foto o allo sfondo della stessa. Con questo programma di editing è molto semplice ma nello stesso tempo molto complicato modificare una foto per quanto riguarda questo effetto. Vediamo quindi di seguito come creare l'effetto movimento con Photoshop. Una cosa non meno importante si parla sempre di un programma che viene usato molto frequentemente da persone che lavorano in ambito di design o montaggio video o addirittura da fotografi. Quindi possiamo dire che comunque è un programma professionale con moltissime funzionalità che danno la possibilità al creator o meglio colui che sta creando o modificando una foto di modificarla al meglio.