Tra le modalità di riconoscimento che è possibile utilizzare, vi sono il riconoscimento di persona, via web-cam (che,di solito, è a pagamento), quello con CIE e CNS, oppure quello con firma digitale. Dopo che si saranno ultimate queste procedure, il singolo Identity Provider al quale ci si è rivolti, rilascerà l'identità digitale e le credenziali di accesso. I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Provider e possono dunque variare considerevolmente tra di loro. In questo modo, disponendo di un unico username e di un'unica password, sarà possibile accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione, semplificando non poco la vita di ciascun cittadino.