Come creare la propria Identità Digitale SPID
Introduzione
Ottenere una Identità Digitale SPID rappresenta davvero un buon modo per semplificare i propri rapporti con la Pubblica Amministrazione. Addio, dunque, a lunghe file presso gli uffici pubblici: da oggi sarà possibile effettuare qualsiasi operazione da casa o dall'ufficio, comodamente seduti sulla propria sedia. Ma che cos'è, in realtà, la SPID? E come la si ottiene? In questa guida vogliamo dunque illustrarvi cosa si intende per SPID e come è possibile creare in poche mosse e pochissimo tempo una propria identità digitale. Vediamo come procedere.
Occorrente
- Computer
- Smartphone
- Tablet
- Carta di identità
- Email personale
- Telefono cellulare
Verificare di essere maggiorenne
L'acronimo SPID significa Sistema Pubblico di Identità Digitale e rappresenta un sistema unico per l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione italiana sviluppati online, ovvvero via internet. Dunque, sia i normali cittadini, sia l'intera rete delle imprese, possono accedere ai servizi erogati dalla PA usufruendo di una identità unica, che consente a questi soggetti di accedere ai vari portali della Pubblica Amministrazione da qualsiasi dispositivo, sia esso computer desktop, portatile, tablet o smartphone. Per prima cosa, occorrerà essere maggiorenni, ovvero sarà necessario aver compiuto il diciottesimo anno di età. Vediamo ora come procedere.
Scegliere un Identity Provider
Per creare il proprio profilo SPID, sarà innanzitutto necessario richiedere delle credenziali. A tal proposito, si dovrà scegliere uno degli 8 Identity Provider che forniscono il servizio e registrarsi sul loro sito (l'elenco completo dei Provider è consultabile accedendo al sito www.spid.gov.it). La registrazione è caratterizzata dal passaggio attraverso tre differenti step: in primo luogo, occorrerà inserire i propri dati anagrafici, successivamente si dovranno creare le credenziali SPID, in terzo lungo si dovrà completare la creazione effettuando un riconoscimento digitale.
Ottenere l'identità digitale
Tra le modalità di riconoscimento che è possibile utilizzare, vi sono il riconoscimento di persona, via web-cam (che,di solito, è a pagamento), quello con CIE e CNS, oppure quello con firma digitale. Dopo che si saranno ultimate queste procedure, il singolo Identity Provider al quale ci si è rivolti, rilascerà l'identità digitale e le credenziali di accesso. I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Provider e possono dunque variare considerevolmente tra di loro. In questo modo, disponendo di un unico username e di un'unica password, sarà possibile accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione, semplificando non poco la vita di ciascun cittadino.
Guarda il video

Consigli
- Scegliete l'Identity Provider che vi garantisce il miglior grado di sicurezza. Il grado di sicurezza di ciascun Identity Provider è pubblicato sul sito www.spid.gov.it