Come creare un'animazione con Blender
Introduzione
Creare delle animazioni è un?attività che interessa un grande numero di professionisti, ma rappresenta una soluzione gradita anche ai semplici appassionati. La moderna tecnologia e i software più evoluti, permettono di progettare ed implementare dei lavori grafici assolutamente incredibili. Anche chi non è molto esperto di grafica e di PC, con un po? di attenzione e di tempo, può creare immagini in movimento e dei veri e propri ?cartoni animati?. L?unica difficoltà è che i software professionali hanno solitamente un costo molto elevato e quindi non sono alla portata di tutti. Fortunatamente però, esistono dei programmi gratuiti che permettono la modellazione, il rigging, il rendering e l?animazione d?immagini. In questa guida sarà spiegato come creare un?animazione con Blender. Vediamo dunque come occorre procedere per realizzare un lavoro degno del miglior esperto di lavori grafici su PC.
Occorrente
- Programma Blender (ultima versione)
- Connessione internet attiva
- Mouse a raggi infrarossi
Create l'immagine tridimensionale
Per prima cosa è necessario scaricare ed installare sul proprio PC il programma Blender. Per farlo è sufficiente andare sul sito web www.blender.org e scaricare l?ultima versione disponibile del software. Una volta compiuta questa operazione si può iniziare a creare l?immagine tridimensionale che verrà poi animata. Avviando quindi Blender e seguendo i passi indicati dagli utili tutorial del programma, si può così modellare e realizzare una o più immagini tridimensionali direttamente all?interno dell?area di lavoro.
Create il rigging
Quando l?immagine sarà stata creata, si può iniziare la fase di preparazione per la successiva animazione. Per prima cosa, bisogna fornire all?immagine in 3D una cosiddetta ?armatura? o un ?allestimento?. Questa attività è chiamata ?rigging?. Posizionare quindi il cursore su di un punto dell?immagine 3D e premere la sequenza di comandi ?Space?, ?Add? ed ?Armature?. Proseguite poi seguendo le modalità che vi descriveremo nel prossimo paragrafo di questa guida.
Utilizzate la funzionalità di rivestimento automatico
Andate quindi in modalità ?Oggetto? e selezionate l?immagine in 3D. Premere il tasto ?Shift? e selezionare l'armatura, poi i tasti "Ctrl+P" e scegliere dal menu che appare la voce ?Armature?. Utilizzare dal menu che appare la funzionalità del rivestimento automatico. Andare ora in modalità ?Edit? e premere il pulsate ?Menu? visualizzando così tutti i raggruppamenti di vertici disponibili. Nel caso in cui si voglia rimuovere qualche vertice da un particolare gruppo, basta utilizzare la selezione ?Delimitata? (tasto ?B?), ed il comando ?MMB?. I gruppi di vertici possono essere modificati in qualsiasi momento, soprattutto dopo aver provato a far muovere la figura ed aver verificato le varie deformazioni.
Salvate l'immagine
Premendo il tasto ?I?, l?immagine verrà salvata. Spostarsi ora al frame undici e muovere i vertici dell?armatura in una posizione diversa. Seguire questo procedimento per creare molte pose differenti che faranno poi parte dell?animazione. Per riportare l?immagine 3D alla posizione originale basta premere "Alt+R". A questo punto, nel pannello di controllo ?Anim? bisogna impostare l?inizio e la fine dell?animazione e selezionare ?AVI Raw? come tipo di file nel pannello ?Format?. Infine, premendo il tasto ?Anim?, Blender si preoccupa di far eseguire all?immagine le pose salvate in precedenza, creando dei movimenti fluidi e coerenti. Per maggiori informazioni è possibile consultare la guida presente sul sito del programma.
Ritagliate l'immagine per l'animazione
La creazione di immagini animate con Blender può essere realizzata anche nel modo seguente: apriamo Blender e realizziamo con File > New > Video Editing un nuovo progetto, che abbia già il workspace "Video Editing" selezionato. Poi carichiamo il tutto nei canali del Video Sequencer. Ora sarà necessario trovare e ritagliare la porzione di filmato che desideriamo convertire in GIF o in animazione: a tal proposito, dobbiamo posizionare il cursore, che si trova sopra i canali, in corrispondenza del valore da ritagliare. Con il tasto sinistro del mouse opzioniamo la traccia video e audio. Vi consigliamo, quando si seleziona una traccia, di cliccare sempre nella parte centrale, per evitare così di selezionare solo le maniglie laterali. Per effettuare il taglio vero e proprio, occorrerà tenere premuto il tasto Shift e premere contemporaneamente anche i tasti Shift+K. Dopo aver effettuato il taglio, salvate il vostro lavoro. Sarà pronto per essere usato come animazione ovunque lo vorrete.