Come creare un'animazione con Blender

Tramite: O2O 04/08/2021
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

Creare delle animazioni è un?attività che interessa un grande numero di professionisti, ma rappresenta una soluzione gradita anche ai semplici appassionati. La moderna tecnologia e i software più evoluti, permettono di progettare ed implementare dei lavori grafici assolutamente incredibili. Anche chi non è molto esperto di grafica e di PC, con un po? di attenzione e di tempo, può creare immagini in movimento e dei veri e propri ?cartoni animati?. L?unica difficoltà è che i software professionali hanno solitamente un costo molto elevato e quindi non sono alla portata di tutti. Fortunatamente però, esistono dei programmi gratuiti che permettono la modellazione, il rigging, il rendering e l?animazione d?immagini. In questa guida sarà spiegato come creare un?animazione con Blender. Vediamo dunque come occorre procedere per realizzare un lavoro degno del miglior esperto di lavori grafici su PC.

28

Occorrente

  • Programma Blender (ultima versione)
  • Connessione internet attiva
  • Mouse a raggi infrarossi
38

Create l'immagine tridimensionale

Per prima cosa è necessario scaricare ed installare sul proprio PC il programma Blender. Per farlo è sufficiente andare sul sito web www.blender.org e scaricare l?ultima versione disponibile del software. Una volta compiuta questa operazione si può iniziare a creare l?immagine tridimensionale che verrà poi animata. Avviando quindi Blender e seguendo i passi indicati dagli utili tutorial del programma, si può così modellare e realizzare una o più immagini tridimensionali direttamente all?interno dell?area di lavoro.

48

Create il rigging

Quando l?immagine sarà stata creata, si può iniziare la fase di preparazione per la successiva animazione. Per prima cosa, bisogna fornire all?immagine in 3D una cosiddetta ?armatura? o un ?allestimento?. Questa attività è chiamata ?rigging?. Posizionare quindi il cursore su di un punto dell?immagine 3D e premere la sequenza di comandi ?Space?, ?Add? ed ?Armature?. Proseguite poi seguendo le modalità che vi descriveremo nel prossimo paragrafo di questa guida.

Continua la lettura
58

Utilizzate la funzionalità di rivestimento automatico

Andate quindi in modalità ?Oggetto? e selezionate l?immagine in 3D. Premere il tasto ?Shift? e selezionare l'armatura, poi i tasti "Ctrl+P" e scegliere dal menu che appare la voce ?Armature?. Utilizzare dal menu che appare la funzionalità del rivestimento automatico. Andare ora in modalità ?Edit? e premere il pulsate ?Menu? visualizzando così tutti i raggruppamenti di vertici disponibili. Nel caso in cui si voglia rimuovere qualche vertice da un particolare gruppo, basta utilizzare la selezione ?Delimitata? (tasto ?B?), ed il comando ?MMB?. I gruppi di vertici possono essere modificati in qualsiasi momento, soprattutto dopo aver provato a far muovere la figura ed aver verificato le varie deformazioni.

68

Salvate l'immagine

Premendo il tasto ?I?, l?immagine verrà salvata. Spostarsi ora al frame undici e muovere i vertici dell?armatura in una posizione diversa. Seguire questo procedimento per creare molte pose differenti che faranno poi parte dell?animazione. Per riportare l?immagine 3D alla posizione originale basta premere "Alt+R". A questo punto, nel pannello di controllo ?Anim? bisogna impostare l?inizio e la fine dell?animazione e selezionare ?AVI Raw? come tipo di file nel pannello ?Format?. Infine, premendo il tasto ?Anim?, Blender si preoccupa di far eseguire all?immagine le pose salvate in precedenza, creando dei movimenti fluidi e coerenti. Per maggiori informazioni è possibile consultare la guida presente sul sito del programma.

78

Ritagliate l'immagine per l'animazione

La creazione di immagini animate con Blender può essere realizzata anche nel modo seguente: apriamo Blender e realizziamo con File > New > Video Editing un nuovo progetto, che abbia già il workspace "Video Editing" selezionato. Poi carichiamo il tutto nei canali del Video Sequencer. Ora sarà necessario trovare e ritagliare la porzione di filmato che desideriamo convertire in GIF o in animazione: a tal proposito, dobbiamo posizionare il cursore, che si trova sopra i canali, in corrispondenza del valore da ritagliare. Con il tasto sinistro del mouse opzioniamo la traccia video e audio. Vi consigliamo, quando si seleziona una traccia, di cliccare sempre nella parte centrale, per evitare così di selezionare solo le maniglie laterali. Per effettuare il taglio vero e proprio, occorrerà tenere premuto il tasto Shift e premere contemporaneamente anche i tasti Shift+K. Dopo aver effettuato il taglio, salvate il vostro lavoro. Sarà pronto per essere usato come animazione ovunque lo vorrete.

88

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

I migliori software per il rendering 3D

Attualmente col termine rendering s' intende una resa grafica, cioè un'operazione posta in essere da un disegnatore per dare origine ad una rappresentazione di qualità di un oggetto o di una architettura (progettata o rilevata). Recentemente la parola...
Software

Come realizzare un movimento su un tracciato con After Effects

Adobe After Effects è un software conosciuto dagli appassionati di animazione grafica, che è disponibile sia nella versione professional che standard. Se non lo conoscete ancora potrete provarlo, soprattutto se vi dilettate nella creazione di video, perché...
Software

Come imparare ad usare Adobe After Effects

Titoli, effetti ed animazioni da inserire nei tuoi video: tutto questo si può fare con After Effects, un software prodotto dall'Adobe per l'animazione grafica e la post produzione a livello professionale. After Effect è simile al programma di editing...
Software

Come lavorare con Adobe After Effects

Adobe After Effects è un software di animazione grafica e video editing 2.5D, necessario a gestire la post produzione di video e la creazione di animazioni grafiche a livello professionale. Ma oltre ad essere all'animazione, agli effetti visivi e alla...
Software

Come creare banner animati

Quante volte ti sarà capitato di navigare online e visitare pagine caratterizzate da un ampio uso di banner animati? Una gran quantità di siti fa uso di simili elementi multimediali, i quali svolgono funzioni differenti a seconda delle esigenze del proprietario...
Software

Come animare le scritte su Power Point

Power Point è un programma che fa parte del pacchetto Microsoft Office. Questo programma permette di creare delle presentazioni utili per colloqui di lavoro, per tesi, per progetti scolastici o per illustrare progetti. Per rendere graficamente più piacevole...
Software

Come creare una gif animata con Photoshop

Photoshop è un software per computer molto utile e versatile, usato da milioni di utenti, sia a scopo ludico che professionale. Questo programma, di proprietà dell'Adobe System Incorporated, permette di modificare le immagini a proprio piacimento, ma...
Software

Come usare Lightwave 3D

Lightwave 3D è un software utilizzato per generare delle forme tridimensionali, anche partendo da una definizione fatta con gli algoritmi. Grazie a questo programma, sui modelli 3D creati, può essere applicata anche l'animazione digitale. È supportato...