Come creare un banner con Indesign
Introduzione
Indesign è un prodotto a pagamento di Adobe Creative Cloud che permette di realizzare splendidi layout di stampa e media digitali come banner, poster ed ebook: si tratta di uno strumento altamente innovativo nella progettazione grafica. Il vostro lavoro successivamente sarà distribuibile in una pluralità di formati come pdf ed html. Nel sito ufficiale è possibile fruire di una versione di prova gratuita per potersi fare un'idea concreta prima di scegliere la tipologia di acquisto da fare a seconda delle vostre esigenze. In questo tutorial vedremo come creare un banner con questo ottimo software..buon lavoro!
Occorrente
- Connessione internet
- Personal computer
L'installazione di Indesign
Una volta effettuato il download della versione di Indesign che avrete deciso di acquisire, vi apparirà una finestra in cui vi sarà chiesto di effettuare l'accesso con il vostro account Facebook, Google oppure Adobe se lo possedete o se desiderate effettuarne la registrazione. Successivamente potrete visualizzare le condizioni d?uso generali di Adobe e l'informativa sulla privacy e, se lo desiderate, accettarli spuntando la casella predisposta, per premere subito dopo il pulsante "continua". A questo punto potrete chiudere la finestra di conferma che vi apparirà e tornare all'applicazione in cui vi verrà chiesto automaticamente di rispondere ad alcune brevi domande personali come il livello di competenza, la vostra categoria professionale e la finalità di utilizzo di Indesign. Premete quindi nuovamente il tasto "continua" per visualizzare le condizioni di utilizzo delle app desktop ed infine cliccherete su "inizia a installare" ed attendetene il completamento per circa 10 minuti, a seconda della connessione internet di cui si dispone e delle prestazioni del dispositivo da cui accedi.
Creazione del rettangolo banner
All'avvio automatico del software avrete la possibilità di creare un nuovo documento selezionando "crea nuovo" quindi la prima cosa da fare sarà creare un rettangolo, utilizzando la barra degli strumenti oppure facendo doppio clic sulla tavola da disegno per modificare i millimetri di larghezza ed altezza. Potrete successivamente scegliere il colore di riempimento cliccando sul pulsante raffigurante un quadrato bianco con una diagonale rossa: vi apparirà così una lista di colori tra cui scegliere. Il pulsante inferiore è invece rappresentato da un quadrato nero con un piccolo centro bianco che indica i colori da scegliere per il contorno del nostro rettangolo, mentre se volete modificare la trasparenza potete indicare la percentuale che preferite sul pulsante indicante un quadrato con una croce al suo interno.
La creazione di più segmenti
Effettuate ora una copia del rettangolo ed incollatelo cliccando dal menù "modifica" l'opzione "incolla nella stessa posizione", quindi selezionate la freccia di selezione diretta che trovate nella barra degli strumenti, solitamente in alto. Selezionando l'angolo a destra del rettangolo potrete ammirare la funzionalità di Indesign che permette la proiezione dei rettangoli: è possibile effettuare nuovamente il copia ed incolla nella stessa posizione, tutte le volte che desideriamo, per ampliare il nostro banner. Successivamente quando sarete soddisfatti del risultato selezionerete il simbolo della penna stilografica che vi farà apparire una finestra con più opzioni, dove andrete a scegliere "strumento aggiungi punto di ancoraggio" per posizionarlo ad esempio al centro dell'ultimo segmento creato: con il tasto di selezione diretta muoverete il punto prescelto. Infine selezionate il vostro lavoro e visualizzatene la posizione nel primo pulsante della tavola da disegno costituito da 3 righe di cerchi orizzontali: in questo modo potrete notare che l'unico cerchio nero indica la vostra posizione rispetto al foglio. Non vi resta che selezionare dalla tastiera "alt" e cliccare sulla tavola da disegno il pulsante "rifletti in orizzontale" oppure quello che preferite. Se sarete soddisfatti del risultato recatevi nel menu "finestra", quindi "oggetto e layout" e scegliete l'opzione "elaborazione tracciati" che vi farà apparire una nuova finestra dove cliccherete dalla riga "elaborazione tracciati" il pulsante che vi sembra più adatto al vostro scopo.
L'inserimento del testo
A questo punto potete inserire il testo che preferite recandovi nella barra degli strumenti e selezionando il pulsante raffigurante una lettera T maiuscola: selezionate l'area dove volete inserire il contenuto e procedete alla scrittura, servendovi dei pulsanti in alto a sinistra per la modifica del font e della dimensione, oltre al colore (simbolo "T" colorato). Infine..non vi resta che salvare e stampare il vostro progetto!
Guarda il video

Consigli
- Nel momento dell'acquisto di Indesign potrete scegliere tra differenti tipologie di prezzo a seconda dell'utenza: utente singolo, azienda, studente o docente oppure istituto di istruzione (scuola, università)