Dopo aver accettato le impostazioni relative alla denominazione del database, clicca su "Prosegui" per procedere con la definizione delle altre caratteristiche del file. A questo punto provvedi a disattivare le opzioni legate alle caratteristiche avanzate del database, pressoché inutili in questa fase di creazione. Clicca ancora su "Prosegui", dopodiché clicca sull'opzione "Modalità server dedicato. Prosegui nuovamente nella procedura guidata. Scegli l'opzione "Personalizzato", fondamentale per stabilire il livello di personalizzazione che desideri. Nella fase successiva, all'interno dell'area "Posizione dei file", disattiva l'opzione "Crea file parametri del server". Arrivato sin qui, potrai finalmente completare la creazione del database. Clicca su "Crea", dopodiché assegna le due password richieste dal software: una sarà valida per gli utenti SYS, una per gli utenti SYSTEM (entrambi amministratori del database).