Introduzione
I forum sono sempre più gettonati all'interno del vasto e variegato universo di internet. Tale boom è dovuto al fatto che permettono di esprimere opinioni e di moderare a proprio piacimento le discussioni in merito a tantissimi argomenti e con tematiche diverse. Da ciò si evince che si tratta davvero di un mezzo molto utile e democratico per discutere con altri utenti sul web in qualsiasi parti del mondo essi si trovino. In riferimento a quanto sin qui premesso, è importante sapere che se anche tu vuoi creare un forum di discussione e non sai come fare, allora opta per uno strumento molto semplice disponibile gratuitamente sul web e denominato Google Gruppi.
Occorrente
- Dispositivi multimediali
Registrare un account su Google
Per creare un forum in Google Gruppi innanzitutto devi registrare un account presso l'omonimo colosso americano, salvo se non lo possiedi già. Premesso ciò, va altresì aggiunto che lo puoi fare seguendo le istruzioni di questa guida: groups.google.com. Anche se hai la possibilità di accedervi attraverso il menù a tendina proposto da Google. In ogni caso non appena effettuato il login, devi scegliere altro / altro ancora / gruppi. Quando ti trovi nella pagina Google Gruppi è necessario poi cliccare al centro dell'icona denominata Nuovo Gruppo.
Scegliere il nome del gruppo
Dopo aver espletato le operazioni preliminari descritte nel passo recedente della presente guida, puoi passare ad una seconda schermata dove avrai la possibilità di scegliere quattro semplici cose ovvero il nome del gruppo che intendi creare, la sua descrizione, l'indirizzo di posta elettronica e la lingua principale. A questo punto non ti resta che definire le "Impostazioni Avanzate" (che tuttavia per il momento possiamo trascurare), e quelle di "Accesso di base" che regolano la fruizione del forum da parte degli utenti. Per queste ultime il consiglio è di lasciare le impostazioni predefinite almeno all'inizio finché non ti sarà tutto più chiaro.
Invitare gli utenti tramite e-mail
Con le impostazioni predefinite a cui abbiamo fatto accenno nella parte conclusiva del passo precedente, hai la possibilità di consentire a chiunque di visualizzare i contenuti delle discussioni, ma anche di 'postare' soltanto chi appartiene al gruppo creato. Inoltre, devi sapere che tali impostazioni consentono a chiunque di chiedere di far parte del gruppo, anche se sarai sempre tu a decidere se accettare o meno la richiesta. Detto ciò, appena completata la creazione del gruppo, potrai utilizzare lo strumento di "Gestione dei Membri" per inviare un invito e-mail ai tuoi amici affinché entrino a farvi parte. A questo punto potrai finalmente iniziare una nuova discussione su Google Gruppi e quindi dare vita al tuo forum!
Sfruttare le funzionalità aggiuntive
A margine di questa guida è importante sottolineare che una volta creato un forum su Google Gruppi, puoi sfruttare tante altre funzionalità aggiuntive appositamente ottimizzate dal colosso americano e che ti consentono di ottenere discussioni interattive sul Web. I membri del gruppo ad esempio postano vari argomenti con relative risposte proprio attraverso l'interfaccia web, ma possono tuttavia ricevere gli aggiornamenti tramite email. Infine vi è anche il Forum Domande e Risposte che possono essere catalogate e spuntate come risolte oppure in fase di valutazione.