Come creare un gioco per pc
Introduzione
Il mondo dei videogames risulta sempre più variegato col passare del tempo. Esistono divertentissimi giochi per tutti i tipi di console e anche per PC, dagli arcade a quelli di avventura, passando per il fantasy. Nella fattispecie dei videogiochi per PC, è possibile crearne di nuovi praticamente dal nulla. Per coloro che si ritengono particolarmente appassionati, questa occasione non si può non cogliere al volo. A tal proposito, nella seguente guida, vedremo come creare un gioco per PC in pochi semplici step. Il tema si può scegliere liberamente, lo stile e lo scopo del gioco anche. Naturalmente, va detto che un videogame richiede particolari abilità e un software che permetta di usare i linguaggi di programmazione. Di certo non arriveremo mai a realizzare la quinta edizione di "The Sims", né tantomeno una versione aggiornata di "SuperMario Bros.", specialmente se siamo alle prime armi. Almeno però riusciremo a ideare un giochino ricco di elementi che piacciono a noi. Non conta la complessità in questo caso, bensì la presenza di caratteristiche base. Puntare alla semplicità è il modo migliore per ottenere risultati apprezzabili. Dopo questa breve premessa, scopriamo come occorre agire in questo frangente.
Occorrente
- PC
- Editor per i linguaggi di programmazione
- Storyboard per il videogame
- Connessione ad Internet
- Conoscenze di base sui linguaggi di programmazione
- Manuale o guida web sui principali linguaggi di programming
Scaricare un programma per scrivere in vari linguaggi di programmazione
Per creare un gioco per PC, dobbiamo anzitutto essere in possesso di un apposito software che ci aiuti a scrivere i comandi relativi ad uno o più linguaggi di programmazione. L'ossatura del nostro progetto videoludico dipende da questi elementi, dunque sarebbe opportuno avere un minimo di conoscenza di questi ambienti. Tra i principali linguaggi tecnici che si impiegano per creare un gioco per PC figurano C#, JavaScript, C++, Php, Rust, Pascal, Html e tanti altri ancora. Se siamo particolarmente abili in queste cose, allora potremo ricercare un editor sofisticato e ricco di funzionalità avanzate. Subito dopo andremo a stabilire il tipo di prodotto che intendiamo metter su. In base a ciò, sceglieremo un programma che supporti le caratteristiche tecniche del nostro videogame homemade destinato al PC. Se invece ci troviamo al livello principiante, allora sarà sufficiente scaricare un editor visuale. Per un alto livello di programmazione è perfetto Unity 4, un software avanzato e particolarmente ricco di strumenti. Game Maker, invece, si adatta di più alla programmazione visuale per la sua estrema semplicità. Al limite potremmo utilizzare prima un editor più intuitivo e poi aumentare via via il livello di difficoltà con un software maggiormente elaborato.
Elaborare una trama per il gioco
Dopo aver quantificato le nostre abilità in fatto di programmazione, possiamo passare alla fase successiva della creazione del nostro gioco per PC. A questo punto occorre ragionare sulla storyboard. In sostanza dobbiamo pensare ad una storia che abbia una trama non troppo complicata. Facciamo un piccolo schema riguardante le azioni da compiere per portare a termine con succeso il nostro videogame. Magari suddividiamo la vicenda in capitoli. Potremo realizzare un livello specifico per ciascun capitolo. Decidiamo inoltre se il gioco dovrà dividersi in livelli, oppure se si tratterà di una missione unica che terrà conto di un punteggio a tempo. La complessità della storia andrà ad incidere totalmente sulla difficoltà del gioco. Ciò significa che una trama complessa richiede una programmazione più attenta e piena di elementi. Anche questo dipende unicamente dalle nostre abilità di programmatori improvvisati. Cerchiamo quindi di mantenerci su un certo standard, al fine di riuscire nel nostro intento. In ultima battuta, non trascuriamo i personaggi del gioco. Creiamone un paio e aggiungiamo qualche avversario, o comunque un personaggio da sfidare per la conclusione del percorso ludico.
Passare alla programmazione del videogame
Il passaggio conclusivo che ci permette di creare un gioco per PC riguarda la programmazione in sé. Ora dobbiamo metterci di buona lena davanti al PC e organizzare per bene il tutto. Cominciamo avviando l'editor su cui costruiremo il videogame. Se incontriamo qualche difficoltà in fase di programmazione, andiamo a consultare qualche buon manuale sull'argomento, oppure alcune delle risorse presenti online. Un buon tutorial ci potrebbe aiutare anche al momento di verificare l'effettiva correttezza di tutte le stringhe di comando. Ovviamente è un'ottima idea partire da comandi semplici. Non dobbiamo avere fretta in questa fase, altrimenti rischiamo di fare troppi errori. Controlliamo attentamente il tutto prima di testare il nostro gioco. Infine non ci resta che fare qualche partita e allenarci per ottenere il punteggio più alto. Se il primo progetto avrà successo, potremo ideare una nuova storia da trasformare in gioco per PC.
Guarda il video

Consigli
- Consultare un manuale di programmazione per aiutarsi con le stringhe di comando.
- Puntare alla creazione di un gioco non troppo complesso per evitare di fare errori.
- Creare giochi di diverse difficoltà e con storie differenti.
- Testare il videogame prima di sottoporlo ad altri utenti.