Il terzo passaggio sarà quello di aggiungere i collegamenti al testo, nell'esempio fatto gli approfondimenti alle varie relazioni. Portatevi quindi sopra il foglio di uno specifico documento e nella barra degli strumenti cliccate "inserisci". Andate sino alla voce "collegamento ipertestuale" e selezionatela: si aprirà una nuova finestra in cui potrete scegliere i file da aggiungere. Potreste, per esempio, creare un collegamento ad una pagina web. Per far ciò, alla voce "collega" selezionate "file o pagina web esistente" e poi cliccate su "esplora il web". Dopo una breve ricerca vi verranno mostrate le pagine corrispondenti al criterio di partenza, e dopo aver individuato quella di vostro interesse terminate la procedura cliccando su "ok". Se invece avete intenzione si creare un collegamento ad un file presente nel vostro pc, alla voce "collega" selezionate "crea nuovo documento". Apparirà quindi una casella riportante la dicitura "nome del nuovo documento", in cui appunto dovrete scrivere il nome del file da aggiungere. Con lo stesso procedimento potrete creare collegamenti ad un indirizzo di posta elettronica, ad un'altra presentazione creata in precedenza, ad un altro documento della presentazione che state realizzando e così via. Come ultimo passo andate alla sezione "presentazione" e scegliete gli effetti che più preferite: potrete impostare un intervallo di tempo tra un documento ed un altro, aggiungere una musica e quant'altro. Non vi resterà che salvare il documento e lanciarne la riproduzione per vedere il risultato finale.