La prima cosa che bisogna fare è quella di individuare una piattaforma web sulla quale sviluppare il sito. È fondamentale che il sito turistico venga realizzato in maniera professionale. A tal proposito esistono delle società che in cambio di un corrispettivo in denaro creano le basi per la futura realizzazione del sito. Inoltre, quando si è indecisi sulla strategia da adottare si può chiedere una consulenza. Infatti, una gestione di buona qualità, semplice ed intuitiva permette di risparmiare tempo e denaro. Per la scelta bisogna sempre tener presente che un buon software deve essere affidabile e pratico nell'utilizzo. Nel caso che non si è disposti ad investire denaro per la realizzazione del portale si può utilizzare uno dei software presenti in rete. Basta installarlo sul PC; bisogna però sapere che alcuni sono abbastanza validi, altri un po' meno.