Come creare un videoproiettore fai da te
Introduzione
Qualora aveste necessità di avere a disposizione un proiettore, ma non avete i soldi per poterlo acquistare, dovete sapere che esiste un metodo per realizzarne uno in maniera del tutto autonoma, utilizzando soltanto pochissimi oggetti che avete già a casa vostra. Quindi, se siete curiosi di sapere come è possibile realizzare particolare dispositivo direttamente tra le mura domestiche, non vi resta altro da fare che leggere i passi successivi di questa semplice ma utilissima guida. Qui potrete infatti trovare tanti ottimi consigli e suggerimenti su come creare un videoproiettore fai da te. Diamo adesso dunque il via a questa guida su come creare un videoproiettore fai da te.
Occorrente
- Scatola con coperchio
- Nastro adesivo
- Forbici
- Lente di ingrandimento
- Smartphone
- Carta da rivestimento nera
Procurare l'occorrente necessario
La prima cosa da fare è, sicuramente, quella di procurarsi tutto l'occorrente necessario per la realizzazione di un videoproiettore fai da te. Tutto quello che vi occorre è costituito essenzialmente da una semplicissima scatola di cartone, tipo quelle che vengono utilizzate dai negozi che vendono scarpe, una comune lente di ingrandimento di qualsiasi misura, un telefonino smartphone, un paio di forbici, della carta da rivestimento nera, o comunque scura e, infine, del nastro adesivo.
Partire dalla scatola
Innanzitutto, per cominciare il nostro lavoro, dobbiamo partire dalla scatola e, più precisamente, sarà necessario, con l'ausilio delle forbici, praticare sul lato più corto del perimetro della scatola stessa, un piccolo foro di uscita (che può essere circolare, quadrato o rettangolare), l'importante è che abbia delle dimensioni adeguate a proiettare un filmato. Successivamente, sarà necessario a estrarre il coperchio della scatola e procedere andando a ricoprire l'interno con della carta da rivestimento scura oppure nera. La carta dovrà essere adeguatamente fissata con il nastro adesivo in modo tale da renderla stabile. Questa operazione è essenziale per far si che la luce non rifletta in modo disomogenea. A questo punto, dopo aver effettuato questa operazione, è arrivato il momento di prendere la lente di ingrandimento e andare a posizionarla in prossimità del foro precedentemente ritagliato sulla scatola. È molto importante fissare per bene la lente di ingrandimento, quindi il consiglio è quello di utilizzare il nastro adesivo o, in alternativa, posizionarla ad incastro.
Posizionare lo smartphone al centro della scatola
Per quanto riguarda lo Smartphone, sarà necessario posizionarlo esattamente al centro della scatola, in una posizione stabile, facendo in modo di orientare lo schermo verso il foro della lente di ingrandimento. A questo punto il lavoro è quasi concluso, e bisognerà solamente avviare il filmato e chiudere la scatola con il coperchio. Un'altra cosa importante che bisogna tenere presente riguarda l'illuminazione. Infatti, per riuscire a ottenere delle immagini di buona qualità, sarà necessario andare a creare una condizione di buio profondo all'interno della stanza nella quale è presente il proiettore. Come ultima cosa bisogna ricordare che lo smartphone dovrà essere posizionato a testa in giù, in quanto la lente di ingrandimento, di sua natura, capovolge le immagini, pertanto è opportuno eseguire questa operazione per poter ottenere un filmato identico a quello riprodotto nello smartphone. Come avrete notato, la procedura è davvero molto semplice e adatta a tutti, perché non richiede alcuna competenza, nè una manualità specifica.
Guarda il video

Consigli
- Creare una condizione di buio profondo all'interno della stanza nel quale si utilizzerà il videoproiettore