Per eseguire questa operazione ci serviranno poche cose: una chiavetta USB capiente almeno 4GB, l'immagine ISO del sistema operativo (è reperibile anche nel dal ufficiale della Microsoft) e di Bootable USB, un programmino freeware portable (ovvero che non necessita di installazione, basta eseguirlo direttamente per utilizzarlo) scaricabile da qui. Questo programma è strutturato davvero in maniera semplice e non fa altro che rendere il proprio dispositivo USB un disco d'avvio capace di installare il sistema operativo sulla propria macchina come se fosse un DVD. Le uniche accortezze che dobbiamo tenere in considerazione sono prima di tutto quella di controllare che il nostro BIOS (B asic I nput - O utput S ystem) riconosca le periferiche USB nel boot e, qualora non le riconoscesse, ci dobbiamo assicurare che i dispositivi USB vengano presi in considerazione prima dell'hard disk in cui è installato l'attuale sistema operativo (le schede madri abbastanza recenti hanno questa possibilità e quasi sempre priorità dell'USB è impostata di default); inoltre dobbiamo formattare la chiavetta in FAT32 (questa operazione si può effettuare semplicemente inserendo la chiavetta, cliccando con il tasto destro sulla lettera contraddistinta in risorse del computer e cliccare su Format, decidendo come formato il FAT32).