Come creare una busta con openoffice

Tramite: O2O 21/12/2021
Difficoltà:media
113

Introduzione

Apache Open Office, più noto semplicemente come Open Office, è un software distribuito con licenza libera che permette, tra le altre cose, di scrivere testi. Attraverso l'utilizzo del programma Writer di OpenOffice è possibile creare facilmente una busta da lettera al fine di stamparla in maniera elegante e ordinata. Si può personalizzare l?intestazione (mittente e destinatario) a piacimento, ma anche decidere la grandezza dei vari elementi e scegliere come questa dovrà poi essere stampata. Il procedimento è molto semplice e intuitivo, in questa guida vi spiegheremo brevemente come fare.

213

Occorrente

  • OpenOffice
  • Stampante
313

Una premessa su Writer di Open Office

Writer è un elaboratore di testi, simile a Microsoft Word, con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato PDF. Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato MediaWiki (Wikipedia), mediante l'estensione Sun Wiki Publisher. Dal 10 settembre 2007 è disponibile l'estensione Sun Weblog Publisher per creare/pubblicare blog. È inoltre capace di collegare i record di un database (anche MySQL) all'interno di un documento.

413

Avviare Writer

Dopo aver avviato il computer, deve essere lanciato il programma "Writer" di OpenOffice con un doppio clic sull'icona del programma che si trova sul desktop del computer. In caso non vi sia nessun collegamento sul desktop, è possibile cercarlo attraverso la funzione ?Start? dal menù principale. Si aprirà dunque un menù a tendina verso l'alto. Se non questo programma non è stato lanciato molto nell'ultimo periodo è probabile che non compaia tra i programmi più utilizzati di frequente. In questo caso, bisognerà cliccare sulla dicitura ?tutti i programmi? in modo che appaia un menù con tutti i programmi installati sul tuo computer. All'interno del folder "Open Office" ci soaranno vari software e andremo a selezionare "Writer" che è il programma di text editing che ci interessa.

Continua la lettura
513

Impostare il formato della busta

Una volta lanciato Writer, per prima cosa bisogna cliccare, fra le opzioni disponibili nella barra dei menu in alto, su "Inserisci" e poi selezionare "Busta" fra le opzioni possibili. A questo punto si aprirà una finestra di dialogo nella quale potremo selezionare fra tre diverse linguette che contengono tutti gli strumenti che ci interessano: Busta, Formato e Stampante. (Attenzione a non fare confusione. Si chiama "Busta" sia la finestra di dialogo che una delle tre linguette!)

613

Inserire destinatario e mittente

Agendo sulla linguetta "Busta" della omonima finestra, potremo inserire sia il nome e l'indirizzo del destinatario che quelli del mittente (se non si volesse inserire il mittente, bisognerebbe sflaggare la relativa casella). Sarà anche possibile accedere ad un database di nomi e indirizzi (se lo abbiamo precedentemente creato) in modo da usare l'inserimento automatico. In questa fase non ci dobbiamo preoccupare delle dimensioni e del font, perché le potremo modificare al passaggio successivo.

713

Impostare il formato della busta

Successivamente passiamo alla linguetta "Formato" sempre all'interno della precedente finestra di dialogo (che, ricordiamolo, si chiama "Busta"). Qui possiamo decidere la posizione di destinatario e mittente e la dimensione della busta. Selezioniamo in primis quest'ultima, per la quale abbiamo varie opzioni preimpostate (C4, C5, C5/6, C6 ecc...) alle quali corrispondono varie dimensioni di buste "standard" che il programma ci fa vedere. In alternativa è anche possibile impostare manualmente le dimensioni della busta, qualora non rientri nei formati commerciali di uso comune (in questo caso, dal menu a tendina, bisogna scegliere "personalizzata"). Si può anche scegliere se modificare all'interno della busta il posizionamento di mittente e il destinatario rispetto a quanto preimpostato.

813

Stile e dimensione di mittente e destinatario

Sempre all'interno della linguetta "formato" sono presenti due tasti "modifica" in corrispondenza di mittente e destinatario. Agendo su di essi appaiono due elenchi a cascata, dai quali è possibile modificare il "carattere" (dimensioni e vari font disponibili), gli effetti (sottolineatura, grassettatura, inclinazione, maiuscoletto, barrato ecc...), il colore, lo sfondo, la eventuale rotazione ecc... E le impostazioni relative al "paragrafo" (distanze, allineamento, tabulazioni, capolettera ecc...).

913

Impostare la stampa

L'ultimo passaggio riguarda la terza linguetta presente nella finestra "Busta" che si chiama "Stampa". In essa possiamo scegliere sei opzioni relative a come stampare la nostra busta all'interno del foglio. Potremo essenzialmente scegliere l'orientamento orizzontale o verticale e l'allineamento a sinistra, centrato o destra. Una volta scelta una di queste sei opzioni è possibile un ulteriore aggiustamento fine agendo su "Sposta a destra" e/o "Sposta in basso".

1013

Creare la busta

Terminate tutte queste impostazioni, bisogna cliccare, sempre nella finestra di dialogo "Busta", su "Nuovo doc" (in basso a sinistra). In questo modo si procederà alla creazione di un nuovo file contenente una sola pagina che è la nostra busta. Eventualmente salviamo il file per usarlo più volte. In alternativa, anziché "Nuovo doc" sarà possibile cliccare su "inserisci". In questo secondo caso, la busta sarà inserita all'interno di un documento di più pagine che era aperto al momento della creazione della busta.

1113

Stampa finale

Per la stampa finale bisognerà andare su "File" e poi selezionare "Stampa". All'interno della finestra di dialogo che si aprirà è opportuno selezionare la stampante desiderata e poi cliccare su "Proprietà". A questo punto dovremo scegliere il formato di carta sul quale stampare (cioè, nel nostro caso, il tipo di busta) che deve essere coerente con quanto abbiamo scelto nelle impostazioni della busta. Molto importante sarà anche che ci sia coerenza tra le impostazioni della stampa con quanto abbiamo scelto in precedenza con riguardo all'orientamento (orizzontale o verticale) ed il posizionamento (sinistra, centrato o destra). Può essere opportuno fare una prima stampa di prova su un foglio A4 per poi procedere alla stampa definitiva sulle buste.

1213

Guarda il video

1313

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fate bene attenzione che le dimensioni della busta siano in centimetri e non in pollici.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

Come inserire un indice su Openoffice

Sempre più utenti utlizzano sulle proprie macchine Apache Openoffice, soprattutto perché si tratta di un software open source gratuito che non richiede licenza, come accade per altri programmi omologhi. All’interno del pacchetto Apache Openoffice è presente...
Software

Come installare Openoffice

Hai da poco acquistato un nuovo computer con la versione più recente di Windows o Mac OS X e sei compiaciuto delle sue straordinarie potenzialità? A tornarti comodo è, soprattutto, Office, l’efficientissimo programma che consente di creare e gestire documenti,...
Software

Come inserire e togliere lo sfondo su Openoffice

Inserire o togliere uno sfondo in una pagina di documento su OpenOffice è molto semplice e non servono grandi competenze informatiche o immani procedure "meccaniche".In questa guida userò Writer, ossia il word processor della suite in questione, ma questa...
Software

Come stampare gli indirizzi sulle buste da lettera

La busta da lettera è un oggetto di uso quotidiano che resiste alla tecnologia e alla posta elettronica. Che sia per questioni di tipo lavorativo, oppure per altre soluzioni, molto spesso abbiamo bisogno di apporre degli indirizzi prestampati sulla nostra...
Software

Come fare un grafico in Open Office

Quando ci troviamo al computer, dobbiamo solitamente svolgere diversi lavori. Dalla grafica ai semplici lavori d'ufficio, queste attività lavorative richiedono l'utilizzo di appositi software, studiati apposta per i diversi campi di applicazione. Per...
Software

I principali software per ufficio

Una funzione molto importante degli strumenti digitali è quella di rendere la vita quotidiana abbastanza facile. Attualmente esistono innumerevoli programmi che aiutano ad accelerare e monitorare qualsiasi attività. Inoltre, queste applicazioni danno...
Software

La top ten dei software più utilizzati in Italia

Ormai i programmi e gli applicativi web sono territorio comune di un numero sempre crescente di utenti. Dall'architettura alla matematica, dalle lettere alla programmazione, sono sempre di più coloro che utilizzano internet ogni giorno, per i più svariati...
Software

Come usare Excel su Android

Se avete soltanto un paio di giorni per completare il lavoro su dei fogli di calcolo in Excell, e non sapete come portarlo al termine, e soprattutto intendete svolgerlo su un dispositivo mobile con il sistema operativo Android, non è il caso di farne...