Come creare una call-to-action efficace
Introduzione
Nella giungla del web ottenere visibilità è impresa ardua, questo lo sa chiunque possieda uno sito web. Ogni giorno bisogna confrontarsi con centinaia di portali che propongono gli stessi contenuti, ma come si può avere la meglio in questa lotta alla visibilità? Una delle armi a vostra disposizioni è la call-to-action, una serie di operazioni che, se fatte al meglio, possono spingere un utente a cliccare sul vostro link invece che su quello di un vostro concorrente. Ma quali sono le premure che bisogna avere per creare una call-to- action efficace?
Occorrente
- Sito internet
- Connessione internet
- Personal computer
Il messaggio
Prima di tutto bisogna inviare un messaggio chiaro e conciso all?utente, in modo che questi clicchi il vostro banner, scegliendo voi e non un altro sito. Il testo deve essere breve, con pochi caratteri bisogna descrivere in modo accattivante il servizio, cercando di creare in chi legge una sensazione di bisogno oppure la voglia di utilizzare o compare quel determinato prodotto. All?interno del messaggio deve esserci un invito a compiere un?azione, che può essere ?Compra?, ?Iscriviti?, ?Scarica, ?Richiedi informazioni?, magari creando anche un senso di urgenza, con frasi tipo ?Approfittane, solo per oggi?. Però attenzione, non bisogna eccedere, altrimenti si alimenta una sensazione di allarme in chi legge, per questo possono essere inseriti anche dei contenuti rassicuranti tipo: ?Oggi gratis? oppure ?Prova gratis per 30 giorni e poi decidi se acquistare senza vincoli?.
Il posizionamento
Dove inserire la call-to-action è un fattore determinante, anche se non c?è un?opinione univoca tra gli esperti sul posizionamento più efficace. Iniziamo col dire che la call-to-action va messa in un posto in cui non ci siano altri elementi che possono distrarre l'utente, quindi cercate di creare una sorta di spazio vuoto intorno al banner. Normalmente si tende a dare per scontato che l?inserimento nella parte alta della pagina porti a più click, ma degli studi hanno dimostrato che in alcuni casi anche la sezione bassa può risultare vincente. Fermo restando che la call può essere inserita anche più volte, sia in basso che in alto della stessa pagina, verosimilmente ha maggiore efficace in alto se il messaggio inserito è conciso e diretto, mentre nella parte inferiore garantisce una maggiore presa se è la descrizione è più corposa e quindi richiede un maggiore tempo di lettura. Queste considerazioni evidenziano come le singole scelte nella creazione di una call non siano separate, ma vanno considerate globalmente per ottenere risultati efficaci.
Il layout
Il layout della vostra call-to-action è importantissimo. Non si può sbagliare forma, colore, tipo di carattere. Questi elementi attirano l?attenzione ben prima che l?utente legga il testo, per questo è necessario rendere accattivante il tutto. Per esempio può essere scelta un?immagine che conduca subito all?idea di fondo, può essere un bottone, un carrello, una freccia, a seconda che si stia invitando l?utente a cliccare, acquistare o scaricare. Anche il colore deve essere vivace, ma non eccessivamente, soprattutto il fondo deve essere coordinato con la tinta dei caratteri scelti per il testo, che a loro volta devono essere di una dimensione e di un font chiaro e leggibile. Evitate colori troppo aggressivi, potrebbero condurre a risultati opposti. Infine, la dimensione non deve essere eccessiva, ma calibrata sui contenuti della pagina. Troppo grande o troppo piccola, porterebbe, per motivi differenti, a un fallimento della vostra call. Inoltre, non dimenticate mai che molti utenti accedono a internet via smartphone, quindi su un monitor di piccole dimensioni.
Guarda il video

Consigli
- Testate sempre i risultati, soprattutto nel tempo, perché l'efficacia potrebbe scemare nel lungo periodo. Nel caso vedeste un peggioramento delle performance, rinfrescate i contenuti