Come creare una cornice con Adobe illustrator CS4
Introduzione
Ognuno di noi ha delle fotografie a cui è particolarmente legato, che gli ricordano persone care e/o momenti indimenticabili. Se desideriamo renderle ancora più speciali possiamo creare un cornice assolutamente personalizzata e ad hoc per ciascuna di esse con l'aiuto di questa guida e del programma Adobe Illustrator CS4. Non bisogna essere geni del computer per creare qualcosa davvero di originale, dimostrando, perché no, a qualcuno quanto è importante per noi.
Occorrente
- programma adobe Illustrator CS4
È possibile scaricare il programma gratuitamente ed avremo la possibilità di creare e modificare qualsiasi immagine con grafica vettoriale con estrema facilità.
Una volta avviato Adobe Illustrator, scegliamo l'opzione "Documento stampa" che si trova in "Crea Nuovo". A questo punto si aprirà il pannello di controllo per impostare il documento: il formato da selezionare è A4, mentre sceglieremo l'orientamento verticale o orizzontale a seconda delle nostre esigenze. Per completare l'operazione clicchiamo su ok.
Ora ultilizzando l'opzione zoom, ingrandiamo l'area di lavoro tanto quanto basta a visualizzarla perfettamente al centro della schermo: poi utilizzando l'opzione inserisci andiamo a selezionare la fotografia che vogliano incorniciare o modificare. Probabilmente le dimensioni della foto non coincideranno con quelle dell'area di lavoro da noi creata: in questo caso possiamo facilmente adattare le dimensioni della foto, aumentandole o riducendole trascinando la foto da un angolo.
Ora possiamo cominciare a creare la nostra cornice: dal menù Visualizza abilitiamo la sezione Mostra Griglia e Allinea Griglia in modo da eseguire con molta precisione i contorni del foglio. Successivamente nella barra Strumenti selezioniamo la voce rettangolo. Nelle palette Traccia, attiviamo dal menù Finestra, selezioniamo l'opzione L5 nella tendina Spessore e tracciamo un rettangolo grande quanto il foglio di lavoro. Posizioniamo e ridimensioniamo con lo strumento selezione.
Creato il rettangolo, tracciamo altre due forme concentriche. Sempre con lo strumento selezione, posizioniamo queste due forme in modo che tra loro resti circa un pixel di distanza. Per dare colore al contorno, clicchiamo sul menù finestra e scegliamo l'opzione pennelli e sempre nello stesso menù scegliamo apri biblioteca pennelli/bordi/bordi cornice.
Selezioniamo i rettangoli utilizzando l'opzione seleziona tutto e tra le varie cornici decorative scegliamo quella che preferiamo. Infine nella Barra strumenti clicchiamo l'opzione contorno e inseriamo R194, G211 e B211.
A questo punto basterà cliccare su OK e la nostra fotografia incorniciata sarà pronta per essere salvata e stampata.
Un suggerimento prezioso: per avere contorni perfetti si deve prestare attenzione al formato di salvataggio che viene scelto: il formato TIFF risente di una perdita di risoluzione, mentre PDF e EPS conservano tutte le informazioni vettoriali dell'immagine, che si traducono in un'elavata risoluzione in fase di stampa.