Come creare una cornice con Adobe Photoshop CS5
Introduzione
Per presentare meglio una propria fotografia si può decidere di abbellirla attraverso la creazione di una cornice. Grazie al noto programma Adobe Photoshop è possibile realizzarla in meno di un minuto eseguendo dei semplici passaggi. È opportuno effettuare questa operazione utilizzando la versione CS5, anche se con le precedenti versioni del programma è possibile ottenere degli interessanti risultati. È importante sapere che si possono creare molti tipi di cornici. Alcune che sono dei semplici bordi altre nvece che sono più complesse. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come è possibile creare al meglio una cornice con Adobe Photoshop CS5. Coraggio allora, basta rimboccarsi le maniche e mettersi all'opera seguendo le indicazoni che vengono date di seguito.
Occorrente
- Photoshop CS5
- Dispositivo
- Foto
- Connessione internet
Programma
Quando si vuole creare una cornice con Photoshop la prima cosa da fare è quella di avviare il programma sul proprio PC. Poi, bisogna recarsi nel menù e cliccare sulla barra degli strumenti l'opzione "File". Successivamente si deve cliccare sulla voce "Apri"; in alternativa si può utilizzare la combinazione di tasti CRTL + O. Adesso è il momento di scegliere la foto oppure l'immagine a cui si desidera applicare la cornice. In seguito si deve andare nuovamente nella barra degli strumenti e cliccare sull'opzione "Livelli", poi "Nuovo" ed infine "Livello". Infine, si deve cliccare su "Ok". Bisogna prestare particolare attenzione quando si esegue questa operazione per non correre il rischio di modficare qualche impostazione.
Immagine
Giunti a questo punto bisogna duplicare il livello di sfondo dell'immagine. Per eseguire questa operazione bisogna selezionare la parte più esterna dell'immagine, cioè il bordo. Adesso, sempre rimanendo sul nuovo livello creato, bisogna andare nella barra degli strumenti. Ora è il momento di cliccare direttamente sulla voce "Selezione". Poi, si deve scegliere l'opzione "Tutto". A questo punto si nota nel bordo dell'immagine una sottile cornice bianconera in movimento. Ciò sta a significare che l'operazione è stata effettuata correttamente. Ora non resta altro da fare se non continuare con la procedura e quindi ottenere una cornice che soddisfi le proprie esigenze.
Cornice
Superato questo steep bisogna andare nella barra degli strumenti. Si deve selezionare prima la voce "Modifica" e successivamente bisogna cliccare sull'opzione "Traccia". Dopo aver fatto cò appare immediatamente una finestrella. In essa vengono chieste le varie opzioni della cornice che si desidera realizzare. La voce "Spessore" ovviamente sta ad indicare lo spessore della cornice espresso in pixel. Adesso si deve ridimensionare l'mmagine in base alle dimensioni della cornice. Bisogna stare attenti che l'ncremento delle dimensioni sia uguale sia per l'altezza che per la lunghezza. In caso contario si corre il rischio di creare una cornice più spessa da un lato. Dopo lo spessore si deve selezionare la voce "Colore" per scegliere come deve essere colorata la cornice. Infine, alla voce "Posizione" bisogna selezionare la prima opzione, cioè "Interna". Se l'intenzione è quella di ottenere una cornice sempilce si può salvare l'immagine. Altriimenti si può scegliere di abbellire ulteriormente la cornice con le opzioni di fusione. A questo punto la cornice per l'immagine è pronta.
Consigli
- Se volete una cornice appena visibile usate 1 pixel come spessore